Orafo (attivo tra la fine del sec. 11º e l'inizio del sec. 12º). Monaco del convento benedettino diHelmarshausen sul Diemel, eseguì l'altare portatile che il vescovo Enrico di Werl donò (1100) al duomo [...] di Paderborn (conservato nel Tesoro): opera importante dell'oreficeria tedesca, mostra accanto a elementi della scuola mosana forti accenti bizantineggianti. R. è stato identificato da alcuni critici con il Theophilus Presbyter, autore della ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] a Fritzlar (Domschatz und Mus. des St. PetriDomes), databile al primo terzo del sec. 12° e attribuita alla cerchia diRuggerodiHelmarshausen (Ornamenta Ecclesiae, 1985, III, p. 112, nr. H 29), un grande c. posto all'incrocio dei bracci contiene una ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] posta al centro della Krukenburg; nell'oreficeria, per gli altari portatili diRuggerodiHelmarshausen (Paderborn, Erzbischöfliches Diözesanmus. und Domschatzkammer; chiesa francescana di St. Joseph); nella miniatura, fra l'altro con l'Evangeliario ...
Leggi Tutto
Autore di uno dei più completi manuali sulle tecniche artistiche del Medioevo, la Diversarum artium schedula, in tre libri rispettivamente dedicati alla pittura, all'arte del vetro e all'arte dei metalli. [...] tedesco e un'aggiunta, seppure del sec. 17º, in quello di Vienna, che specifica Theophilus qui et Rugerus, avvalorano l'ipotesi di identificazione di T. con l'orafo RuggerodiHelmarshausen (v.). Un'edizione critica del testo è stata curata da C ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 1106 e il 1120-1125, un monaco benedettino che si dedicava all'oreficeria, RuggerodiHelmarshausen (un'abbazia situata nella Bassa Sassonia) redasse sotto lo pseudonimo di Teofilo presbyter una Diversarum artium schedula divisa in tre libri, in cui ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] . Se tale scritto, il cui autore va probabilmente identificato nell'orafo RuggerodiHelmarshausen, è incentrato soprattutto sulle arti minori, il Libro dell'arte di Cennino Cennini, redatto intorno al 1400, è dedicato prevalentemente ai generi ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] °: Renier de Huy (per es. Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire; Colonia, Schnütgen-Mus.) e RuggerodiHelmarshausen (per es. Dortmund, Mus. für Kunst und Kulturgeschichte; Münster, Westfälisches Landesmus. für Kunst und Kulturgeschichte). Vanno ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] della Mosa e nella cerchia e tra i seguaci di Roger diHelmarshausen. Un arricchimento della superficie, in uso ovunque, era trova nel mausoleo di Boemondo a Canosa (opera diRuggerodi Melfi, tra il 1111 e il 1118; il battente di sinistra è peraltro ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] proveniente dall'antica collegiata di Kruszwica e qualificato come prodotto della scuola diHelmarshausen degli anni 1160- 'Libro diRuggero' di al-Idrīsī, geografo arabo del sec. 12°], Kraków 1945; Drzwi Gnieźnieńskie [La porta di G.], a cura di M. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] autore è stato identificato con validi motivi in Roger diHelmarshausen (m. post 1125), attivo tra l'altro in costituiscono autentici lavori di oreficeria. Gli esempi più preziosi sono rappresentati da alcuni capi di abbigliamento diRuggero II (1130- ...
Leggi Tutto