Attore (Fano 1871 - Milano 1953); esordì come filodrammatico; scritturato da E. Novelli, fu poi nella compagnia Talli-Gramatica-Calabresi, dove si affermò interpretando per la prima volta Aligi nella Figlia di Iorio di D'Annunzio. Formò ben presto sue compagnie, recitando Shakespeare e soprattutto gli scrittori francesi del boulevard, che maggiormente gli assicurarono il successo: Bernstein e Bataille, ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] , un rapporto che si sarebbe consolidato nella stagione 1948-49 in una compagnia di cui facevano parte Vivi Gioi, Rina Morelli, RuggeroRuggeri, Paolo Stoppa e Paola Borboni: i testi furono As you like it, con il titolo Rosalinda o Come vi piace, di ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] suoi capolavori, tra cui Così è (se vi pare) e Il piacere dell’onestà.
Nel 1918 viene messa in scena, sempre con RuggeroRuggeri, Il giuoco delle parti: è la storia di un uomo beffardo e amante del paradosso, che vive separato dalla moglie, ma tutte ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] . Disegna i conflitti che ha in quegli anni con capocomici e con attori. Delinea la diversità del rapporto con RuggeroRuggeri (nella Notizia all’Enrico IV lo studioso fa una descrizione finissima dei rapporti e delle influenze reciproche tra l ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] , sono fotogenicamente perfetti» (Corriere della sera, 27 ottobre 1934).
Nell’ottobre del 1934 fu Mila di Codro accanto a RuggeroRuggeri, che tornò a vestire i panni di Aligi in un’edizione speciale della dannunziana Figlia di Iorio con la regia ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] di G. Zorzi, la collaborazione di Mario Pannunzio per la sceneggiatura, e due mostri sacri del teatro nel cast, RuggeroRuggeri e Armando Falconi); seguirono un ritorno ai suoi motivi preferiti con Grandi magazzini (1939), di nuovo con De Sica e ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] 1914 G. diresse, sempre per la Cines, vari film, per lo più di argomento avventuroso o storico, con attori quali RuggeroRuggeri (Lulù), Leda Gys (Il piccolo cerinaio) e Pina Menichelli (Giovinezza trionfa! o Il getto d'acqua); sul finire dell'anno ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] la F. ne uscì presto per dedicarsi alla recitazione. Fu scritturata da compagnie teatrali di gran nome, come quelle di RuggeroRuggeri e di Paola Borboni, con piccole parti che le consentirono di farsi conoscere nell'ambiente del cinema, dove debuttò ...
Leggi Tutto
Borelli, Lyda
Margherita Pelaja
Attrice cinematografica e teatrale, nata a La Spezia il 22 marzo 1884 e morta a Roma il 2 giugno 1959. Una delle prime dive del cinema muto, rappresentò sullo schermo [...] di A. Capus. Passò nel 1904 nella compagnia di V. Talli, la migliore dell'epoca, e recitò accanto a Irma Gramatica, RuggeroRuggeri e Oreste Calabresi nella prima rappresentazione di La figlia di Iorio di G. D'Annunzio. Divenuta prima attrice giovane ...
Leggi Tutto
Falconi, Armando
Sisto Sallusti
Attore cinematografico e teatrale, nato a Roma il 10 luglio 1871 e morto a Milano il 10 settembre 1954. Si affermò nel teatro e nel cinema dando vita con la sua creativa [...] Se non son matti non li vogliamo (1941) di Esodo Pratelli, dalla commedia omonima in dialetto veneto di G. Rocca, con RuggeroRuggeri e Antonio Gandusio, con i quali costituì un trio di memorabile bravura.Colpito da malattia nel 1943 si ritirò in ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...