Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] da Novara (a cui si deve l’edizione di Euclide che fece testo fino a metà del 16° sec.) e gli inglesi RuggeroBacone (il doctor mirabilis, che ha finito per incarnare l’immagine dello scienziato medievale) e John Peckham (che con la sua Perspectiva ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] molto più diffusi.
Il greco. L'elemento greco mantiene una presenza molto forte in Italia meridionale, dove, come scrive RuggeroBacone, "clerus et populus sunt pure Graeci in multis locis [il clero e il popolo sono integralmente greci in molti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] e ampliato da Bonaventura da Bagnoregio.
Un altro esponente dell’aristotelismo eclettico della prima metà del 13° sec. fu il francescano RuggeroBacone (1214 ca.-dopo il 1292), che insegnò all’università di Parigi dal 1240 al 1247. Egli, tra l’altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] mezzo della distillazione, già in uso tra i medici arabi, si era diffusa tra i latini, grazie soprattutto a RuggeroBacone e Arnaldo da Villanova. Nell’Italia del Duecento la distillazione comincia a esser praticata da alcuni medici. L’aqua ardens ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] particolare per quanto riguardava il Sole e la Luna; un collegamento tra le due discipline tornò soltanto allorché, con RuggeroBacone, divenne di attualità il problema della riforma del calendario.
La differenza tra il musicus, teorico, e il cantor ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] , De motibus celorum. Critical Edition of the Latin Translation of Michael Scot, a cura di J. Carmody, Berkeley-Los Angeles 1952.
RuggeroBacone, Opus Maius, a cura di J.H. Bridges, I-III, Frankfurt a.M. 1964.
Adso Dervensis, De ortu et tempore ...
Leggi Tutto
intelletto
Cesare Vasoli
D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] filosofia francescana. Come ha mostrato esattamente il Gilson, filosofi come Roberto Grossatesta, Adamo di Marsh e RuggeroBacone concordano nel far propria questa identificazione che, del resto, ritroviamo anche in un celebre maestro parigino come ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] e geometriche nuove (cfr. soprattutto il trattato De Luce seu de inchoatione formarum), insieme con un altro scienziato, RuggéroBacone, sono, nel sec. XIII, gli esponenti più rappresentativi di questa scuola che nel secolo successivo, fuori degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] . Esso non deve avere goduto di una grande diffusione in Occidente: le uniche tracce del suo utilizzo si trovano in RuggeroBacone (1214-1294), in un commento a Euclide attribuito ad Alberto Magno, e in altri due commenti latini anonimi agli Elementi ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] Braun, tra le invenzioni e la guerra: tale nesso è evidente nell'opera tardo romana De rebus bellicis, negli scritti di RuggeroBacone, nel Texaurus di Guido da Vigevano (1335), e nel De re militari di Roberto Valturio (1472). Tuttavia nell'Occidente ...
Leggi Tutto
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...