BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] ..., passim, ma specie pp. 50-62); così come dovette avere contatti con lo stesso Tommaso d'Aquino (cfr. Fries, p. 400) e forse con RuggeroBacone (cfr. Longpré, B. da Bologna, p.368). Tra quanti furono suoi uditori è da porre con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
suggetto (subietto; sost.)
Alfonso Maierù
Come sostantivo, designa tutto ciò che, a mo' di fondamento, fa sì che un ente possa sussistere, e anche ciò di cui si predica qualcosa, il fondamento primo, [...] , ut omnia sub numero et mensura a Deo creata fuisse memoraret "; della matematica in generale, poi, nel sec. XIII RuggeroBacone dice: " nulla sciencia potest haberi sine hac sciencia " (Communia mathematica, ediz. R. Steele, Oxford 1940, 7; cfr. p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] quasi nessuno ha le conoscenze materiali per costruire strumenti del genere. A quest’ultimo proposito, l’inglese RuggeroBacone si trova costretto a ammettere che per compiere indagini astronomiche, oltre a buoni strumenti, occorrono anche molti ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] fecero Ermanno di Carinzia nel prologo del De astrologia e RuggeroBacone nel Compendium studii philosophiae [ed. Lemay, 1996, p. 1994, I, pp. 125-180; R. Lemay, Roger Bacon's Attitude Toward the Latin Translations and Translators of the Twelfth ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polvere da sparo, per espellere un [...] polvere da sparo - come esplosivo, non come propellente - sia quella contenuta nella famosa formula criptica usata da RuggeroBacone nel suo Epistolae de secretis operibus artis et naturae et de nullitate magiae, che dovrebbe essere stato scritto tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Avicenna e l'alchimia araba
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il X e l’XI secolo l’alchimia islamica conosce una [...] e quindi con un livello di perfezione più alto, viene trasmessa all’alchimia occidentale principalmente attraverso l’opera di RuggeroBacone.
I tardi alchimisti arabi
L’opera alchemica più importante prodotta nella Spagna islamica nel XI secolo è il ...
Leggi Tutto
perspettiva
Alessandro Parronchi
Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] nel 1535, poi col titolo Opticae libri decem aggiunta all'Opticae thesaurus di Alhazen nella stessa edizione del Risner. RuggeroBacone Perspectiva, parte dell'Opus maius, ediz. J.H. Bridges, Oxford 1897, II 3, anche riassunta nell'Opus tertium, ediz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I fratelli Pietro e Ambrogio Lorenzetti sono i protagonisti, assieme a Simone Martini, [...] storici tali esiti stilistici sono stimolati dal pensiero dell’università di Oxford, che vede diversi suoi membri (RuggeroBacone, Ockham, Duns Scoto) impegnati nella scrittura di trattati sulla visione. Lo specifico contributo del pittore senese ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] la convinzione, riconducibile alla tradizione classica riproposta proprio in quel periodo dagli studi e dalle opere di Alberto Magno e RuggeroBacone, dei matematici e geografi arabi, di Brunetto Latini, Cecco d’Ascoli e altri ancora, che l’Asia si ...
Leggi Tutto
averroismo
Cesare Vasoli
Con questo termine, non del tutto proprio, si suole indicare quella corrente o tendenza del pensiero filosofico occidentale dei secoli XIII e XIV che, in sede di interpretazione [...] abbastanza presto nei grandi centri universitari, come Bologna, Padova e Parigi; e anzi, secondo la testimonianza di RuggeroBacone, i commenti averroistici sarebbero stati diffusi a Parigi già intorno al 1230, incontrando notevole interesse da parte ...
Leggi Tutto
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...