calendario giuliano e gregoriano
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
Al tempo di D. vigeva immutato da quattordici secoli il c. giuliano, introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C.: si trattava di un c. soddisfacente [...] corrente dell'eccedenza annuale del c. giuliano (problema del resto affrontato da Giovanni da Sacrobosco, Roberto Grossatesta, RuggeroBacone). Tale eccedenza egli chiama (arrotondando) la centesma, ossia la centesima parte del giorno (che in realtà ...
Leggi Tutto
Alpetragio
Massimo Miglio
Astronomo arabo-ispano della seconda metà del sec. XII, nato a Siviglia, discepolo di Abu Bakr ibn Tufail; il nome arabo era al-Bitrūdjī Nūr al- Dīn Abū Ishak.
La sua teoria [...] e l'eterogeneità della loro natura, posta in rilievo anche da D. in Pd II 64-66.
Affermava ancora A. (come RuggeroBacone, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino) il movimento circolare del fuoco, dell'aria e dell'acqua, elementi a cui anche D. attribuiva ...
Leggi Tutto
Austin, Herbert Douglas
Tommaso Pisanti
, Studioso americano (1876-1960), professore a Princeton, ad Amherst, alla Johns Hopkins, all'università del Michigan e alla Southern California. Ha diretto la [...] con i lapidari medievali e con richiami a Plinio il Vecchio, a Isidoro di Siviglia, Uguccione da Pisa, Alberto Magno e RuggeroBacone).
Bibl. - J. G. Fucilla, A Bibliography of the Writings of D. A., in " Italica " XXIII (1946) 3 (dedicato all'A ...
Leggi Tutto
Gladstone, William Ewart
Enzo Esposito
Uomo politico britannico (Liverpool 1809 - Hawarden 1898), primo ministro (1868, 1880, 1886 e 1892); i suoi rapporti con l'Italia (vi trascorse lunghi periodi [...] nella Commedia, il G. sosteneva che D. aveva soggiornato per ragioni di studio a Oxford, città già resa illustre da RuggeroBacone, Grossatesta e Bradwardine.
Bibl. - H. Zimmern, D. fu studente ad Oxford?, in " Corriere della Sera " 2-3 luglio 1892 ...
Leggi Tutto
francescana, scuola
Denominazione con cui si intende l’orientamento filosofico e teologico sviluppatosi in seno all’ordine francescano tra il sec. 13° e il 14°. La nascita della scuola può essere fatta [...] da Bagnorea, Pietro di Giovanni Olivi, Duns Scoto, Giovanni Peckham. I francescani di Oxford, Roberto Grossatesta, RuggeroBacone e Guglielmo di Occam, pur condividendo le dottrine degli altri rappresentanti della scuola, si segnalarono soprattutto ...
Leggi Tutto
Guglielmo di Ruysbroek
(o Rubruquis) Francescano di origine fiamminga (n. 1215 ca.-m. 1270 ca.). Accompagnò Luigi IX re di Francia nella settima crociata in Terra Santa (1248), stabilendosi ad Acri. [...] la relazione del suo viaggio, che è una delle più importanti fonti geografiche del Medioevo per la molteplicità delle osservazioni e dei dati scientifici, etnici, linguistici e antropologici. Fu poi a Parigi, dove ebbe rapporti con RuggeroBacone. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] mentali, da esigenze spirituali non diverse era nato Bacone in Inghilterra, con la sua passione di raccogliere dal 1252 in poi alla corte di Alfonso X di Castiglia. Ruggero da Benevento scrisse in Ungheria una storia dell'invasione dei Mongoli; ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] notarius noster" citato in un privilegio del 1137 di Ruggero II, e lo suppone maestro nella scuola della "cuna 'Occidente latino: in essa lo lessero, fra gli altri, Rogero Bacone, verso il 1270; Enrico Bate di Malines, astronomo e filologo del ...
Leggi Tutto
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...