Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] scienze particolari non c'è traccia neanche là dove si stabilisce una certa corrente scientifica, come quella che va da RuggeroBacone a Giovanni Buridano, Albertutius e Nicole Oresme, i precursori di Leonardo da Vinci e di Galileo; ma il concetto ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] un'immagine circolare, la cui grandezza aumenta con l'aumentare della distanza dal foro. Lo stesso fenomeno fu descritto da RuggeroBacone nel 1267 (De multiplicatione specierum, II, cap. 80) e alla fine del sec. XIII era utilizzato per osservare più ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] e perì miseramente, e di un altro tentato nel sec. XII, con una specie di paracadute, da un saraceno di Bisanzio. RuggeroBacone (1256) nel suo libro De Secretis artis et naturae parla di una macchina volante ad ali battenti: notizia certa si ha di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] al 1250, RuggeroBacone divinava - e non inventava, come sostengono alcuni - l'automobile. Egli infatti non ha lasciato alcuno studio di meccanica automobilistica, ma ha però con sicurezza profetizzato l'avvento dell'automobile, affermando, nell' ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di Aristotele, di quanto si allontanava dalla lettera; e si ebbe lo sperimentalismo: iniziatore Roberto Grossatesta, banditore RuggeroBacone. Tali furono le principali correnti filosofiche, che si disputarono il campo nel Duecento. Parigi e Oxford ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] campo psicologico, etico e sociologico - sebbene in quello delle scienze naturali non abbia raggiunto un Alberto Magno o un RuggeroBacone - e di fondare così il suo sistema su una base empirica. Sebbene nelle sue opere prevalga l'elemento razionale ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] Dopo pochi anni questi ordigni furono conosciuti dagli Arabi e dagli Europei. Poco dopo la metà del sec. 13° RuggeroBacone, in Inghilterra, suggerì una migliore composizione della polvere nera per renderne più vivace la deflagrazione. Verso la fine ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] la salvia, ritenuti allora miracolosi, sono oggi scomparsi dalla terapia. Nel secolo XI progredisce la tecnica farmaceutica: RuggeroBacone, Raimondo Lullo, Arnaldo da Villanova e gli alchimisti (v. alchimia) cercano di preparare la quintessenza dei ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] cada l'inizio di un anno arabo o d'un suo mese, e si intitolano al-manākh.
Dalla Spagna il vocabolo passò a RuggeroBacone (nato circa il 1210-1215, morto poco dopo il 1292), il quale nell'Opus maius (XV, 120) del 1267 scrive che gli antichi ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] queste le più importanti, sono in arabo. Fra esse tre meritano particolare ricordo, anche perché la loro esistenza fu nota a RuggeroBacone (su ciò v. Nallino, in Rivista degli studi orientali, X, 1925, 454 e 464) 1) ash-Shifā' "La guarigione, (dall ...
Leggi Tutto
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...