PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] Enrico Aristippo, arcidiacono di Catania, tradusse il Menone e il Fedone. Tali dialoghi vennero più tardi letti da RuggeroBacone (1220 ca.-1292 ca.) e negli ambienti della scuola di Parigi e furono conosciuti anche dai protoumanisti italiani, tra ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] un protagonista decisivo della cultura dell'Europa medievale e poi moderna. Egli è un perfetto precopernicano: prima di RuggeroBacone, Alberto Magno, Dante Alighieri, Giovanni Pico, Gerberto proietta l'ombra delle sue sfere armillari e della sua ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(RuggeroBacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] L'avvento dell'automobile fu profetizzato nel 1250 da RuggeroBacone nell'epistola De secretis operibus artis et naturae et sine animali moveantur cum impetu inaestimabili". Quella di Bacone fu una delle più antiche intuizioni teoriche sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] della filosofia naturale, come era stata sviluppata da una ricca tradizione che andava per lo meno da Roberto Grossatesta e RuggeroBacone a John Peckham e Witelo (degli ultimi due egli conosceva i manuali di ottica, del resto diffusissimi, e del ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] perspectiva è invece tipicamente scolastico e appartiene ai dotti del Medioevo che lo coniarono, da Roberto Grossatesta (1168-1253) a RuggeroBacone (1220-1292 ca.), a Witelo (1235/1240-post 1281), a Biagio Pelacani da Parma (m. nel 1416) e a tutti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] loro luce dal Sole, era possibile che, a loro volta, anche tutti gli altri pianeti trasmettessero la luce alla Terra. RuggeroBacone considerò la luce del Sole essenziale alla produzione di ogni fenomeno di generazione presente sulla Terra; le sfere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] ’Italia centrale.
Il primo e principale promotore della ricezione della teoria della visione di Alhacen fu il francescano RuggeroBacone (1214/1220-dopo il 1292), alla cui Perspectiva deve accostarsi anche la Perspectiva communis (1277-1279) di John ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Circa il problema della conoscenza, il pensiero medievale ha elaborato vari modelli [...] e RuggeroBacone rappresentano bene questo sforzo. Sostanzialmente aristotelico nella teoria della conoscenza, Bacone sottolinea . All’interno dunque della dottrina gnoseologica elaborata da Bacone, la scienza della visione può essere concepita come ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] York 1956 (trad. it. La cattedrale gotica. Il concetto medievale di ordine, Bologna 1988); F. Alessio, Mito e scienza in RuggeroBacone, Milano 1957; C.H. Haskins, The Renaissance of the 12th Century, New York 19572 (Cambridge, MA, 1927; trad. it. La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] di quello latino non siano riusciti a comprendere questa teoria che è stata criticata nel XIII sec. anche da RuggeroBacone nel De erroribus medicorum.
Tre secoli dopo al-Kindī, Averroè, giudice, medico e filosofo, collegò l'efficacia del farmaco ...
Leggi Tutto
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...