Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente [...] (1066) si fece incoronare re d’Inghilterra. La sua conquista fu di Aversa. Poco dopo emersero gli Altavilla (Hauteville): Guglielmo Braccio di Ferro ( riconosciuto dal papa duca di Puglia e Calabria (1059), Ruggero I tra il 1060 e il 1091 strappò la ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] aveva formalmente riconosciuto il titolo regio a Ruggero II, che se lo era attribuito Regno di Sicilia, Costanza di Altavilla, nel 1186. Con queste variamente si allearono il papa e le altre potenze d'Europa; la morte violenta di Filippo nel 1208 non ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] sulla costa tirrenica calabrese. Era stato il sito d'Ipponio, colonia greca distrutta all'inizio del IV nell'850 e praticamente distrutto nel 983.
Ruggero il Gran Conte nel 1056-1057 vi aveva . Come i suoi antenati Altavilla, lo svevo Federico ama i ...
Leggi Tutto