DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] del "gran conte" Ruggero e sorella diRuggero II, terzo conte e poi primo re diSicilia.
Alla morte del duca di Puglia Guglielmo (25 luglio 1127), il D. aiutò Ruggero II, conte diSicilia, ad impossessarsi del Ducato di Puglia, ottenendo in cambio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] signori normanni fedeli al defunto duca Roberto.
Ruggero, conte diSicilia, fratello di Boemondo, inizialmente cercò di impedire, con il proprio nipote, Ruggero Borsa, tale espansione a danno di diversi feudatari normanni, ma, dopo un abboccamento ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno diSicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] trasferita da Ravello - forse nel corso del terzo decennio del sec. XIII. Era fratello di Angelo e diRuggero.
Poche sono le notizie sul D. in nostro possesso. La prima risale al 31 ag. 1269, quando il re angioino, il quale aveva da poco conquistato ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] della coppia è oggi messa in dubbio. Ruggero sarebbe piuttosto figlio di Ugo II de Molisio, esponente, pertanto, in Sicilia, in Documenti per servire alla storia diSicilia, s. 1, XVIII, Palermo 1899; Id., Catalogo illustrato del Tabulario di S. ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] duca Guglielmo (1127) e le rivendicazioni della sua eredità da parte diRuggero II diSicilia, la situazione politica nel Mezzogiorno subì un profondo mutamento, G. cercò di mantenere la posizione acquisita. Nel novembre 1127 partecipò alla lega dei ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] un prologo e trentuno capitoli, seguiti da una genealogia dei sovrani diSicilia fino al 1358 (e continuata in un perduto archetipo da una altre fonti. Si riscontrano, infatti, giudizi sulla pietas diRuggero (La conquesta..., cit., 1954, p. 113) e ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] Non è possibile precisare meglio i caratteri formali del "dominato" di Giordano. Prima di essere presa dalle truppe diRuggero (I) conte diSicilia, Nocera era stata il centro di una delle circoscrizioni, definita a seconda delle circostanze actus o ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] corrisposto ai signori; infatti Ruggero II cedette il diritto di riscuoterla ai titolari di feuda quaternata (v. Regno diSicilia. Nel 1223 concesse a Termini Imerese una fiera annuale di tre giorni, esonerata da tasse, in occasione della festa di s. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] recò con il cardinale Aimerico nell'Italia meridionale e consegnò al vittorioso conte normanno Ruggero II diSicilia il documento pontificio che lo investiva del ducato di Puglia.
L'elezione papale scismatica del 14 febbr. 1130, che vide come opposti ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] Giacomo di Bitonto era stato giustiziere di Bari nel 1281. Il ceppo di Trani era rappresentato da Ruggero, Amalfitani al servizio della monarchia nel periodo svevo del regno diSicilia, in Documenti e realtà nel Mezzogiorno italiano in età medievale ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...