SCHIAPARELLI, Celestino
Bruna Soravia
– Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli [...] Ruggero.
Tale ricerca condusse alla pubblicazione, con la prefazione di Amari, di L’Italia descritta nel «Libro del re Ruggero del testo arabo del diwan (canzoniere) del poeta arabo diSicilia Ibn Hamdis, condotta su manoscritti posseduti a Roma e ...
Leggi Tutto
STATUTUM DE REPARATIONE CASTRORUM
HHubert Houben
Il cosiddetto 'Statuto sulla riparazione dei castelli', edito nel 1880 da Eduard Winkelmann negli Acta Imperii inedita e, in modo più completo, nel 1914 [...] emanate da Ruggero II (m. 1154) e fossero a conoscenza delle norme consuetudinarie vigenti sotto Ruggero II e Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno diSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995, pp. 83 ...
Leggi Tutto
BONO
Bruno Ruggiero
Nacque nella seconda metà del sec. XI da una famiglia greca trapiantata in Italia forse nel sec. VIII. È incerto se la sua terra di origine sia stata la Calabria oppure la Sicilia, [...] esso vale pur sempre a testimoniare la posizione di rilievo che B. ebbe al fianco diRuggero II nei primi anni del suo governo della contea diSicilia e di Calabria.
Oltre che con i titoli di "notarius" e di "protonotarius", B. viene a volte indicato ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] dell'arcivescovo Ruggerodi S. Severina, accusato dai suoi canonici, nel dicembre fu nominato amministratore della stessa Chiesa; nel febbraio dell'anno seguente citava dinanzi alla Sede apostolica Giacomo Teatino, inquisitore nel Regno diSicilia e ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re diSicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] a Costanza d'Altavilla, figlia diRuggero II e moglie di Enrico VI di Svevia, le due regine, 90, 107; Acta Siculo-Arag., II, Corrisp. tra Federico III diSicilia e Giacomo II d'Aragona, a cura di F. Giunta-A. Giuffrida, ibid., s.1, XXVIII, Palermo ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] viceré Ruggero Paruta, col compito di riportare l'ordine nella città dilaniata da gravi contrasti di fazioni, 421; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, VI, Palermo 1929, p. 305; VIII, ibid. 1933, p. 4; X ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] figlia diRuggero Ruffo, che alla morte gli trasmise i feudi di San Marco, Mirto e Mazzacalar. Il ramo dei Filangieri conti di San . Il suo nome venne infatti omesso nel rapporto sui fatti diSicilia che C. Spinola inviò a Giacomo II d'Aragona il 7 ...
Leggi Tutto
SERGIO VI, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VI, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu console [...] : secondo Goffredo Malaterra, il principe Riccardo II avrebbe promesso a Ruggero I conte diSiciliadi concedergli Napoli, «che gli resisteva» (quae sibi recalcitrabat: De rebus gestis..., a cura di E. Pontieri, 1928, l. IV, 26, p. 104). Tuttavia nel ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] fin quando l'8 nov. 1830 ebbe dal fratello Ferdinando II la luogotenenza diSicilia. Esercitò questa carica fino al marzo 1835, conquistando la stima dei liberali e lasciando un buon ricordo della sua amministrazione. Del suo improvviso richiamo ...
Leggi Tutto
TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Quando, l'8 settembre 1100, a Civita Castellana morì Clemente III - l'arcivescovo di Ravenna Wiberto, eletto papa nel 1080 da un gruppo di vescovi filoimperiali riuniti [...] Pasquale II, riuscì in breve a ottenere l'espulsione del suo antagonista da Albano grazie all'intervento diRuggero, conte diSicilia. Costretti a lasciare il piccolo centro vicino a Roma, Clemente III e i suoi cardinali si diressero prima a Sutri e ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...