Comune della prov. di Agrigento (123,6 km2 con 4195 ab. nel 2007). Si sviluppò intorno al castello arabo Qal ‛at al-ballūt («Castello delle querce»), eretto dopo l’invasione dell’isola in prossimità dell’antica [...] Ruggero nel 1090, il castello fu riedificato dai re normanni. Nel 1336 il territorio di C., che costituiva una contea, fu dato a Raimondo Peralta, parente di figlio di Carlo II d’Angiò, e Federico II d’Aragona, stabilì l’assegnazione della Sicilia a ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] Sicilia e del Tirreno dai piroscafi della Società Adria, ed è, per movimento complessivo di merci, il secondo porto di tutta II chiamò per la seconda volta Lotario imperatore contro Ruggero. Lotario infatti sconfisse i Canosini e i Barlettani che ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] - L'invasione garibaldina del Regno delle Due Sicilie. - Scoppiata ai primi di aprile 1860 la rivoluzione a Palermo e risoltosi dalle fregate a vapore Roberto, Ruggero, Guiscardo, Sannita, Carlo III. Di fronte alle flotte italiane l'Austria ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] diRuggero, sebbene non sia sempre d'accordo con lui.
Nell'opera di Rolando vi sono alcune peculiarità degne di nota, quali il consiglio diSicilia i Branca, specialisti in chirurgia plastica, e particolarmente in rinoplastica. Ma taluni scrittori di ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] Ruggero Bacone divinava - e non inventava, come sostengono alcuni - l'automobile. Egli infatti non ha lasciato alcuno studio di . Nello stesso anno si iniziava in Sicilia il ciclo annuale di una delle più importanti manifestazioni automobilistiche: la ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ignorati di Platone e di Aristotele. Si poteva formare in Sicilia una scuola didi tanto avvicinandosi allo spirito di Aristotele, di quanto si allontanava dalla lettera; e si ebbe lo sperimentalismo: iniziatore Roberto Grossatesta, banditore Ruggero ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Veneto (18.106), delle Puglie (7160) della Sicilia (3253) dell'Emilia (3084), della Lombardia ( si risollevano dopo l'armistizio: da 1,5 milioni di tonnellate nel periodo 1919-21 si sale a 2 la sinagoga eretta da Ruggero Berlam.
Modernissima impronta ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] incassato uno smalto, forse d' arte limosina, su lastra di rame, col re Ruggero e S. Nicola che gli regge sul capo la corona. i Borbonici e i Turchi che finirono di funestarla.
Nel 1806, fuggito il Borbone in Sicilia, i Baresi resero omaggio al nuovo ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] dal duca Ruggero Borsa nel 1088, e allora la contea passò a Rodolfo di Loritello. In questa casata essa restò fino a quando Guglielmo I la incamerò nel demanio regio, poiché alla congiura, tramata dal baronaggio siciliano contro Matteo Bonello ...
Leggi Tutto
Nell'uso odierno sta a designare l'ufficiale di marina che ha un alto comando in mare: della flotta, o d'una squadra, o di altri importanti raggruppamenti navali. Nata nel secolo XI in Sicilia, si riscontra [...] la voce latinizzata di admiratus nella marina diRuggero I il Normanno, che insignì Giorgio di Antiochia del supremo titolo di admiratus admiratorum per portare la guerra per mare a Costantinopoli. Il titolo di ammiraglio, usato prima dai Genovesi ( ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...