MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] la Madonna che consegna la bandiera a Ruggero vincitore dei mori per la chiesa di S. Maria della Vittoria a Palermo , oggi conservati tra Palermo (Galleria regionale della Sicilia) e Malta (cattedrale di Mdina), riutilizzati da Vincenzo in S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo la scienza islamica comincia a esercitare una tangibile influenza sull’Occidente, [...] II d’Altavilla ed Edrisi, nel 1154 in Sicilia viene composto lo Svago per chi è appassionato di girare il mondo, il capolavoro di geografia poi noto come Svago di re Ruggero. Giunto a Palermo dal Marocco, Edrisi compone quest’opera facendo ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione diRuggero II nel 1130 [...] sul suolo italico. Entro gli anni Ottanta dell’XI secolo viene inoltre portata a termine la conquista della Sicilia, e l’incoronazione diRuggero II nel 1130 riunisce, de facto, sotto la sua persona, l’intero Sud peninsulare.
L’evento si configura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] soprattutto grazie agli studi di Maurolico in Sicilia e alle indagini anatomiche di Realdo Colombo e Girolamo d dipendono dalla propagazione delle “specie”. La teoria di Grossatesta è adottata dai filosofi inglesi Ruggero Bacone (1214 o 1220 - 1292 o ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] segreteria diRuggero Gricco, da parte dei Sovietici - e, almeno in parte, di Togliatti . B. intellettuale e militante, in l'Unità, 17 marzo 1979; P. Di Pasquale, Ricordo di G. B. in Sicilia, in Rinascita, 23 marzo 1979, p. 40; G. Isola, Evangelina e ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] fino al 1736, quando fu inviato al collegio gesuitico di Roma. Qui entrò in contatto con Orazio Borgondio, docente di matematica, e con Ruggero Boscovich, subentrato a quest'ultimo nel 1740 nell’insegnamento di matematica e logica. Nel 1743 rientrò a ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] , in Calabria, in Puglia e in Sicilia, dove lo affiancò durante la presa di Palermo, strappata agli arabi. Il 14 gennaio primavera del 1086 il potere appariva saldamente nelle mani diRuggero, che da questa data iniziò a sottoscrivere i documenti ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] porfido, che poteva trovarsi in forma di colonne solo nella città di Roma. Il sarcofago presenta scene di caccia e soprattutto una serie di 'rilavorazioni' tipiche di altri esemplari di quel periodo in Sicilia, così da indurci a ritenere esistenti ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo diRuggero il Normanno. [...] riforma al procedimento penale, in Riv. penale, XXI(1895), pp. 221-231; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, Roma 1962, I, ad Ind.; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, pp. 404, 412-15; M. D ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Rutilio
Silvana Menchi
Nacque a Torzano (Cosenza) nel 1555 e morì, non sappiamo dove, verso il 1626.
Scarse le notizie biografiche che possediamo: la data di nascita viene desunta dall'iscrizione [...] , p. 213), un soggiorno in Sicilia e un periodo di servizio presso S. Ansaloni, astronomo palermitano di personaggi diversi, da Virgilio a Ruggero Bacone a Paracelso ad Agrippa di Nettesheim.
Al B. il Minieri-Riccio ascrive, oltre a una raccolta di ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...