SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] , Pierre-Simon Laplace, Benjamin Franklin, Torbern Olof Bergman, Gaspard Monge, Lazzaro Spallanzani, Priestley, RuggeroGiuseppeBoscovich, Pierre-Joseph Macquer, Antonio Maria Lorgna, Antoine-Grimoald Monnet, Otto Friedrich Müller, Charles Bossut ...
Leggi Tutto
RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] gli altri, Leonardo da Vinci, Giovanni Keplero, Evangelista Torricelli, Francesco Maria Grimaldi, Robert Hooke, Isaak Newton, RuggeroGiuseppeBoscovich, Johann Wolfgang Goethe, Giovanni Battista Amici. Nel 1939 pubblicò a Bologna la sua Storia della ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Giulio
Arturo Cronia
Nacque a Spalato il 24 ag. 1744. Iniziati gli studi nella città natale, passò all'università di Padova, dove si laureò in filosofia e in medicina il 29 genn. 1773 discutendo [...] . Ai componimenti poetici fanno eco, in bella prosa, vari elogi (il più riuscito e noto è l'Elogio del padre RuggeroGiuseppeBoscovich, pubblicato a Ragusa nel 1789 e a Napoli nel 1790), accese polemiche, ampie relazioni o succinti diari di viaggi a ...
Leggi Tutto
ORIANI, Barnaba
Pasquale Tucci
ORIANI, Barnaba. – Nacque il 17 luglio 1752 a Garegnano, un piccolo borgo attualmente inglobato nella città di Milano, da Giorgio, lavandaio, e da Margherita Galli.
Fu [...] nel 1750-52 dai padri gesuiti RuggeroGiuseppeBoscovich e Christopher Maire tra Roma e Rimini P. Tucci, Firenze 1994. Parte dell’epistolario è edito: Corrispondenza astronomica fra Giuseppe Piazzi e B. O., a cura di G.V. Schiaparelli, Milano 1875; ...
Leggi Tutto
, Titolo di un giornale lombardo del '700, diretto da Pietro Verri. Al ritorno in patria dalla Sassonia, questi fondò l'Accademia dei Pugni, alla quale appartenevano, fra gli altri, G.R. Carli, Cesare [...] Beccaria, Alessandro Verri, Alfonso Longo, Paolo Frisi e RuggeroBoscovich. Da essa, nel 1764, oltre al celebre opuscolo del Beccaria . Mentre veniva sostenuto da Saverio Bettinelli, Giuseppe Baretti sferrava contro i giovani e audaci innovatori ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] legazione del cardinale Barberini a Filippo V. Frequentò soprattutto Giuseppe Valletta, che gli comunicò manoscritte la sua difesa Nicolini). Sarà utile infatti a Cristopher Maire e RuggeroBoscovich quando nel 1755 si posero, d'ordine del pontefice ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] guidata dai matematici Leonardo Ximenes per la Toscana e RuggeroBoscovich per Lucca: nella sua veste di ingegnere, Morozzi storico avvicinò tra il 1768 e il 1769 Morozzi a Giuseppe Pelli Bencivenni, anche lui interessato all’idea di un dizionario ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] fu inviato al collegio gesuitico di Roma. Qui entrò in contatto con Orazio Borgondio, docente di matematica, e con RuggeroBoscovich, subentrato a quest'ultimo nel 1740 nell’insegnamento di matematica e logica. Nel 1743 rientrò a Trapani e qui, nel ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] molti insetti, dialoghi due di Antonio Vallisneri. Quando RuggeroBoscovich riproporrà la formula del dialogo, per trattare dell . Spallanzani, che pure incoraggiava l'amico scandianese Giuseppe Rovatti a comporre un dialogo fra Malpighi e Vallisneri ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] la guida di un insegnante particolare. Tra i suoi professori più autorevoli vanno ricordati Giuseppe Maria Mazzolari (Mariano Partenio) per l’eloquenza, RuggeroBoscovich per la matematica e Giovanni Battista Faure per le scienze sacre. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto