GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Ruggero Borsa, già designato a succedergli, ebbero importanti ripercussioni politiche in Puglia dove Boemondo d'Altavilla di M. Pastore, Lecce 1964, pp. 7-9, 11, 15, 26, 36 s. n. I, 37 s. n. II, 91-93 n. XXVI; O. Giordano, Documenti papali dei secc. ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] di Lecce e l'imperatore Enrico VI, marito di Costanza d'Altavilla, e poi i due periodi di anarchia in coincidenza con la minorità di meridionale. Già infatti al momento della sua resa a Ruggero II, nel 1140, aveva ottenuto di conservare la sua ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] (ai tempi di Ruggero II, nel 1137, la città si era schierata con la lega antinormanna; sotto Guglielmo I, Salerno è sede primato in quanto a possibilità terapeutiche. L'imperatrice Costanza d'Altavilla, malata, si fa curare in Salerno, dove subito ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] Vittore III avrebbe incoraggiato nella stessa maniera i pisani e i genovesi all'atto della conquista della città nordafricana di Mahdia nel 1087. La successiva conquista della Sicilia da parte di Ruggerod'Altavilla e infine la spedizione in Oriente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] cercando anzi in tutti i modi di preparare la sua successione al proprio pontificato. Ancora Ruggero di Hoveden ricorda infatti lì a poco tuttavia, dopo la morte di Costanza d'Altavilla, Marquardo scendeva in Sicilia a rivendicarne la reggenza e ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] regia del ‘partito’ che si opponeva alla successione di Costanza d’Altavilla, zia del re defunto e di Tancredi stesso, ma luce in Jesi l’erede Ruggero Federico. Nel frattempo i cadaveri di Tancredi e del figlio Ruggero erano stati dissepolti nel ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] . sia entrato al servizio di Guglielmo II d’Altavilla re di Sicilia, presso il quale, secondo documento del 28 ott. 1194, già avesse confiscato i beni di M. nel Regno di Sicilia e VI.
È pura fantasia l’affermazione di Ruggero di Howden (IV, pp. 121 s.) ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] poi, con quello di Costanza d'Altavilla. Infatti, nel 1171, G. fu tra i principali fautori delle progettate nozze tra la sua azione riguardo al matrimonio tra Costanza, figlia di Ruggero II, ultima erede della stirpe reale, e il futuro imperatore ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] Nel 1175 il M. fu inviato ambasciatore a Guglielmo II d’Altavilla, re di Sicilia, con il mandato di ricercarne l inviati di Guglielmo II di Sicilia (Romualdo Guarna e Ruggero di Andria) e i rappresentanti dei Comuni della Lega lombarda.
La rinuncia al ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] per la prima volta nella narrazione (I, v. 520) i figli di Tancredi d'Altavilla. Il libro si chiude con il della storiografia normanna fra l'XI e il XII secolo in Italia, in Ruggero il Gran Conte e l'inizio dello Stato normanno. Atti delle II Giornate ...
Leggi Tutto