GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] , G. si presentò a Roberto d'Altavilla, allora in Puglia presso il fratello dei maggiori esponenti del clan degli Altavilla. I due cronisti non indicano con precisione di Loritello, la tutela del figlio Ruggero, natogli dal secondo matrimonio (aveva ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] lui anche il distrutto monumento sepolcrale eretto in memoria del conte Ruggerod’Altavilla (morto nel 1101) nell’abbazia della Ss. Trinità a ibid.).
Manomesso e quasi interamente ricostruito dopo i danni della seconda guerra mondiale, è costituito ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] Aragona e figlia del re Manfredi, a Costanza d'Altavilla, figlia di Ruggero II e moglie di Enrico VI di Svevia, le due regine, cioè, attraverso le quali i sovrani aragonesi facevano discendere il loro contestato diritto alla corona siciliana.
Già nel ...
Leggi Tutto
FALLOCH (Faloch, Foloch, Falluca), Miera de'
Patrizia Melella
Figlio di Ugo, discendeva da una nobile famiglia normanna insediatasi nell'Italia meridionale e divenuta feudataria della località nei pressi [...] il Guiscardo, impegnato nella lotta contro il nipote Abelardo d'Altavilla (figlio del conte Unfredo), che già aveva partecipato all si intrecciò d'ora in poi con le vicende contrastanti che si svolsero tra i due fratelli Boemondo e Ruggero nei due ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] e il casato normanno degli Altavilla, i quali nel 1130 avevano fondato realtà verso quelli dei nonni, Federico e Ruggero, e alla fine prevalse quello del al matrimonio del fratello di questo, Carlo d'Angiò con Beatrice di Provenza.
La deposizione ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] morte del B. passò nelle mani del genero Enrico Eugenio Filippo Luigi d'Orléans, duca d'Aumale, che ne aveva pagato i debiti, e trasferita nel castello di Chantilly). La preziosa collezione di oggetti d'arte fu messa in vendita dopo la sua morte: cfr ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] piazzeforti, ma le ebbe poco più tardi, quando Ruggero, il figlio del D., passò dalla sua parte e gli consegnò le Otto IV., Friedrich II. ..., a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, I-III, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; Patr. Lat.,CCXV, col. 891 n. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] cappellano di corte Ruggero Porcastrella fece parte ; D. Vendola, Documenti vaticani relativi alla Puglia, I,Trani 1940, ad Indicem; J.-M. Martin, Les chartes de Troia, I,in di S. Patrizia (sec. XII-XVI), Altavilla Silentina 1992, pp. 118, 143; A. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] rispettare tale concessione si scontrò con i fratelli Ruggero, Tegrimo, Guido e Fazio presi prigionieri, e alla dote di Altavilla. Così fu costretto anche a cedere favore di Bartolino di Campi, suo compagno d'armi, del suo miglior cavallo da guerra ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] Ruggero II.
Nei primi anni del suo abbaziato L. dovette fare i primo piano per gli Altavilla, ed esercitò un ruolo s.; V. Leonardis, Le Chronicon Casauriense: problèmes d'illustration d'un texte historique et juridique, in Manuscrits et enluminures ...
Leggi Tutto