DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] conflitti politici seguiti alla morte di re Guglielmo II diSicilia (nov. 1189). Per precauzione rinsaldò i rapporti con i signori feudali vicini, ma poi assunse un atteggiamento di attesa nei confronti di Tancredi di Lecce, eletto re dalla nobiltà ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] presenti anche i principi di Butera, di Castelvetrano, di Pietraperzia e di Paternò. Prima di lasciare Palermo per Luigi Ruggero.
Nel novembre del 1735 fu istituita, sul modello dell’abolito Consiglio d’Italia, la Suprema Giunta diSicilia in ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] fatto che la norma diRuggero non rimase isolata. Nel di Melfi di Federico II stabilirono che solo i figli dei milites potessero ottenere il cingulum militiae, ossia passare la cerimonia dell'adoubement; pur se valida solamente per il Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] comune soltanto i rapporti economici e di lord Minto a Ruggero Settimo (17 sett. 1848), a cura di F. Guardione, in IlRisorgimentoitaliano, III (1910), p. 881; Lettere di G. Hopkins console siciliano a Liverpool a' commissarj diSicilia principe di ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] II e con Ruggerodi Pont-l'Évêque, arcivescovo di York, si deduce diSicilia, Guglielmo II, per trasportarli insieme con i plenipotenziari normanni, al di là dell'Adriatico. Il 13 sbarcò a Zara, dove risiedette nel monastero di S. Niccolò. Ai primi di ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] , nn. 5, 6, 7).
A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del regno di Napoli della mezzana età, I-XII, Napoli 1795-1819, VII, p. 312; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I-II, Parigi 1907, I, pp. 106, 115-117, 136 s ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re diSicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] di Napoli nel 1284 dalla flotta di Alfonso III d'Aragona comandata da Ruggerodi Lauria.
Nell'estate di quell'anno Carlo, in lotta contro Alfonso III per il possesso della Sicilia of saint Louis of Toulouse, in I francescani nel Trecento. Atti del XIV ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] si unì in fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia diRuggero II, fondatore della dinastia regia normanna diSicilia. Papa e Curia intuirono che, nonostante i buoni rapporti con il re normanno al quale avevano ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] il fidanzamento con Costanza d'Altavilla, zia di re Guglielmo II e ultima figlia del defunto Ruggero II, fondatore della dinastia regia normanna diSicilia. Papa e Curia intuirono che, nonostante i buoni rapporti con il re normanno, al quale ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] nella Sicilia nordorientale, era stato notaio diRuggeroI (1092) e fu poi elevato al rango di emiro. Con il titolo di emiro o ammiraglio (ἀμηρᾱς admiratus) furono designati i supremi funzionari dell'amministrazione centrale normanna a Palermo, senza ...
Leggi Tutto