Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] che nel 510 èg. (1116-1117) era stato a Nicea nell'Asia Minore. Invitato, a quanto pare, da Ruggero II diSicilia (1129-1154), al-I., discendente dalla famiglia principesca degli Ḥammūditi che aveva regnato a Málaga, si recò a Palermo, ove il re nel ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida figlia di Goffredo II, duca della Bassa Lorena; iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello maggiore [...] vittima di una congiura, e assunse il titolo di conte di Edessa. Arditamente combatté contro i Turchi di Sīwās e di Aleppo di Monferrato, vedova diRuggero duca diSicilia, ripudiò poi anche Adelaide, nel 1117, quando, temendo di morire, si pentì di ...
Leggi Tutto
Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, [...] doveva diventare, dopo la conquista della Sicilia (1060-91; RuggeroI s'intitolò "Gran Conte" ed ebbe la "legazia apostolica", 1098) e l'unione dei domini nelle mani diRuggero II, il Regno diSicilia (riconosciuto come tale dall'antipapa Anacleto ...
Leggi Tutto
Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] meridionale dove i feudatari avevano innalzato al trono il conte Tancredi di Lecce, figlio illegittimo diRuggero II. Assediata del regno diSicilia e di Puglia. Rafforzato il suo dominio tanto in Germania quanto in Italia, dove affidò i maggiori ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno diSicilia rimase dapprima affidato [...] il regno diSicilia, che era e fu sempre il prediletto fra i suoi dominî. Ma, prima di tornare in di questa scuola i suoi figli Enzo, Manfredi e Federico d'Antiochia, suo suocero Gualtieri di Brienne, Pier della Vigna, Iacopo da Lentini, Ruggero ...
Leggi Tutto
Si chiamava Guido di Città di Castello, cardinale di S. Marco, e successe il 26 settembre 1143 a Innocenzo II morto il 24. Da una lettera di S. Bernardo (Epistolae, CXCII) sappiamo che da cardinale, egli [...] concludere col re RuggerodiSicilia, pensando non I. M. Watterich, Pontiff. Romanorum Vitae, II, Lipsia 1862, p. 276 segg.; Ch. J. Hefele, Histoire des Conciles, V, Parigi 1912, pp. 760 e 795; A. Corietti, L'intervenzione del popolo nell'elezione di ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] , tra il 1038 e il 1040, i ducati di Amalfi, Sorrento, Gaeta. E frattanto, accortamente spediva a Maniace, che glieli aveva richiesti, mercenarî normanni per la fallita impresa diSicilia. Ma questi, già di peso a Guaimario per la loro insaziabile ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina diSicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II diSicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] Ruggero al duomo di Cefalù per esservi sepolto, C. aveva fatto scolpire un sarcofago di porfido che accolse le spoglie mortali dell'imperatore. La domenica di Pentecoste Federico fu incoronato re diSicilia Königreich Sizilien, I-IV, München 1973 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] , al contrario, nel sistema globulare le distanze sono costanti.
La carta di al-Idrīsī
Il sovrano normanno Ruggero II diSicilia annoverava la geografia fra i suoi numerosi interessi intellettuali. Egli incaricò il marocchino Abū ῾Abd Allāh Muḥammad ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] dalla crociata. Nel luglio del 1150 il papa si incontrò con Ruggero II diSicilia a Ceprano, città sul confine tra lo Stato della Chiesa e il Regno. Se i due re erano indubbiamente i visitatori più altolocati del papa, non dovettero però suscitare il ...
Leggi Tutto