BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] Odigitria, che, in seguito, dall'appellativo di ??? dato al fondatore, prese il nome di S. Maria del Patir, o Patirion; già nel settembre 1103 Ruggero II conte di Calabria e diSicilia ne confermava i primi possessi.
Il numero dei discepoli crebbe ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] posizione nel Regno diSicilia. Il sovrano decise quindi di por fine allo sperpero dei beni demaniali e di esigerne la raccogliendo nello Stato della Chiesa una quantità di esuli, desiderosi di riconquistare i beni perduti nel Regno, che agli ...
Leggi Tutto
ANDREA CICALA
Hubert Houben
A. Cicala
A. Cicala (Castelcicala in Campania) era figlio di Paolo, conte di Alife e Golisano (l'attuale Collesano), e crebbe nei feudi paterni in Sicilia; succedette al [...] parte meridionale del Regno, quando Ruggero de Amicis, capitano e maestro giustiziere di Calabria e Sicilia, fu inviato in una missione confermò nel 1254 i feudi di Polizzi e di Golisano; nel 1277-1278 sposò il nobile Ugo de Conches di Marsiglia e ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] allora intercorrenti tra Urbano II e il conte RuggeroI: ma proprio in Sicilia, secondo il suo epitaffio, l'avrebbe colto la morte.
Il successore di E. a Reggio, Ludovico, fu verosimilmente di parte imperiale: di lui ci è rimasto solo un atto del ...
Leggi Tutto
Odo delle Colonne
Aniello Fratta
Questo poeta (denominato "Odo" nella rubrica del ms. Vat. Lat. 3793 [V 25, c. 6v] all'unico componimento a lui attribuito con certezza, la canzone Distretto core e amoroso) [...] dell'identità biografica di O., fondandosi su un documento emanato da Ruggero II, re diSicilia, il 15 maggio , 17-24). Ma c'è una differenza sostanziale nella situazione in cui si trovano i due poeti: il primo è già gioioso (cf. Ara no vei, 25-27: ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] di Arsoli, Ruggero de la Montagna, il podestà e gli ambasciatori di Firenze da Subiaco ad Arsoli e di là attraverso idiSicilia Carlo d'Angiò. In occasione del suo tentativo di bloccare l'offensiva di Manfredi contro Roma con la costituzione di ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] E. tra il marzo 1083 e il giugno 1086 gli anni dell'era dell'imperatore bizantino.
E. sposò Adelicia, figlia diRuggeroI, conte diSicilia, la quale appare citata come sua moglie per la prima volta nel 1086, e deve essere morta prima del 1096. Nel ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] , L'Accademia del Buon Gusto, Palermo 1886, pp. 11, 17; A. Mango di Casalgerardo, Nobiliario diSicilia, I, Palermo 1912, p. 297; F.S. Romano, Riformatori sicil. del Settecento (1770-1774), in Società, III (1947), p. 335; G. Catalano, Le ultime ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] da inquadrare nel rinnovamento culturale che aveva avuto inizio in Sicilia fin dal tempo del normanno RuggeroI e che raggiunse l'apogeo sotto Federico II, allorché Palenno divenne il centro di confluenza delle culture greca, latina ed araba e diede ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] i grandi del Regno diSicilia, per intavolare trattative diRuggero Fimetta il castello di Vizzini, ordinando al francescano Rufino da Piacenza, inviato in Sicilia come vicario del legato pontificio, di consegnarlo a Fimetta.
Oltre che in Sicilia ...
Leggi Tutto