ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina diSicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] Secondo quanto riferito nella cronaca di Romualdo di Salerno, il matrimonio sarebbe avvenuto quando Ruggero era ancora conte e "iuvenis". Da un'altra notizia della stessa cronaca, secondo la quale Guglielmo I, re diSicilia, sarebbe morto il 7 maggio ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] Maione aveva osteggiato i progetti di matrimonio del Bonello con la figlia diRuggero soltanto perché pp. 75, 77; C. A. Garufi, I docum. ined. dell'epoca normanna in Sicilia, in Docum. per servire alla storia diSicilia, s. 1, XVIII, Palermo 1899, pp ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] ritirarsi. Soltanto nel 1413, quando Ladislao riuscì di nuovo ad occupare Roma, il C. e i suoi fratelli tornarono alla fedeltà verso il sovrano.
Camerario del Regno diSicilia, "consiliarius et fidelis" di Giovanna II, nel 1421 assediò con Braccio da ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] di accentramento statale diRuggero (II) d'Altavilla.
Fonti e Bibl.: Falcone di Benevento, Chronicon Beneventanum, a cura di E. D'Angelo, Firenze 1998, ad indicem; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] della Chiesa non potevano figurare testimoni provenienti dal Regno diSicilia, perciò, in una seconda redazione, i nomi del G. e dell'arcivescovo Berardo di Bari furono omessi.
L'ufficio di "magnus comestabulus private masnade" era stato creato all ...
Leggi Tutto
BONO
Bruno Ruggiero
Nacque nella seconda metà del sec. XI da una famiglia greca trapiantata in Italia forse nel sec. VIII. È incerto se la sua terra di origine sia stata la Calabria oppure la Sicilia, [...] esso vale pur sempre a testimoniare la posizione di rilievo che B. ebbe al fianco diRuggero II nei primi anni del suo governo della contea diSicilia e di Calabria.
Oltre che con i titoli di "notarius" e di "protonotarius", B. viene a volte indicato ...
Leggi Tutto
BERARDO
Zelina Zafarana
Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] dell'arcivescovo Ruggerodi S. Severina, accusato dai suoi canonici, nel dicembre fu nominato amministratore della stessa Chiesa; nel febbraio dell'anno seguente citava dinanzi alla Sede apostolica Giacomo Teatino, inquisitore nel Regno diSicilia e ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re diSicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] diRuggero II e moglie di Enrico VI di Svevia, le due regine, cioè, attraverso le quali iI, Paris 1869, pp. XCIX, 671, 758; II, ibid. 1906, p. 20; F. Giunta, Cronache sicil. ined. della fine del Medioevo, in Docc. per servire alla st. diSicilia ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] Ruggero Paruta, col compito di riportare l'ordine nella città dilaniata da gravi contrasti di fazioni diSicilia in quell'epoca, in Arch. stor. siciliano, n.s., I (1876), pp. 423 ss.; I Capibrevi di Giovanni Luca Barberi, a cura di G. Silvestri, I ...
Leggi Tutto
FILAGATO da Cerami (al secolo Filippo)
Luca Amelotti
Nacque a Cerami (ora provincia di Enna) probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XI e fu battezzato con il nome di Filippo. Nulla sappiamo della [...] dal sovrano diSiciliaRuggero II. Predicò quindi spesso in vari centri della Calabria e della Sicilia: a Reggio, a Messina e, probabilmente su invito diRuggero II, nella stessa cappella Palatina di Palermo, di cui descrisse minuziosamente i mosaici ...
Leggi Tutto