• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [649]
Biografie [242]
Storia [272]
Religioni [92]
Arti visive [76]
Storia delle religioni [46]
Geografia [30]
Storia medievale [39]
Europa [30]
Diritto [36]
Storia per continenti e paesi [23]

FILANGIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Guido Gastone Breccia Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] figlia di Ruggero Ruffo, che alla morte gli trasmise i feudi di San Marco, Mirto e Mazzacalar. Il ramo dei Filangieri conti di San i congiurati che tramarono maldestramente contro la vita del re di Sicilia Federico III. Non sono noti i motivi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa Ruggero Moscati Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] ., 33, 38, 106, 113-115, 217, 224; Le relazioni diplomatiche fra la Francia e il Regno delle Due Sicilie, s. 2, I (25 ag. 1830-24 dic. 1835), a cura di A. Saitta, Roma 1966, ad Indicem; A. Palumbo, Catal. ragionato delle pubblic. archeol. e politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DELLE DUE SICILIE – REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPE DE BLASIIS – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE FIORELLI

CAMPULO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPULO (Campulu, Campolo, Campoli), Giovanni Giuseppe Cusimano Non restano di lui altre notizie che quelle fornite dall'incipit (conservato in due mss.) e dall'explicit (conservato unicamente in un [...] e frate minore, e che tradusse direttamente dal latino i Dialogi a richiesta della regina Eleonora di Sicilia. Poiché costei, figlia di Carlo II d'Angiò, andò sposa a Federico II d'Aragona re di Sicilia verso la fine del 1302 e morì nel 1343 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGLIONE, Giacomino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIONE, Giacomino (Iacobus, Iacobinus, Iacominus, Buglonus, Buionus, Bullione, Buglione, Bullionis, Bulglionis, Zamboglone de Lambertaciis, Giacopino detto Buglione) Norbert Kamp Apparteneva a una [...] capitano del popolo il meridionale Ruggero di Bagnolo, la cui presenza rivela chiaramente lo stretto legame politico tra Siena e il re di Sicilia Corrado di Svevia. Nella sua veste di podestà dovette giudicare i reclami presentati da alcuni nobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLAMI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLAMI, Michele Bianca Montale Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] . Si oppose pure alle proposte Lanza-Sella per l'aumento delle imposte. I suoi più importanti interventi alla Camera furono sulle leggi speciali di Pubblica Sicurezza e sulle condizioni della Sicilia (11 giugno e 8 dic. 1863). Egli si distinse, dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOEMONDO di Tarsia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOEMONDO di Tarsia Silvano Borsari Notizie su B. mancano fino al 1141, quando compare per la prima volta nelle fonti in veste di conte di Manoppello. Ruggero II lo aveva investito della contea intorno [...] Ruggero II moriva e gli succedeva al trono il figlio Guglielmo I. I primi anni del suo regno furono turbati dalla ribellione di et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 94, 184-86, 202-6, 234 s.; G. B. Siragusa, Il regno di Guglielmo I in Sicilia, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLOCH, Miera de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOCH (Faloch, Foloch, Falluca), Miera de' Patrizia Melella Figlio di Ugo, discendeva da una nobile famiglia normanna insediatasi nell'Italia meridionale e divenuta feudataria della località nei pressi [...] la città a patto che fosse distrutto il castello costruitovi da Ruggero. Il duca chiese l'appoggio del conte di Sicilia Ruggero, che già in precedenza era intervenuto a riconciliare i due fratellastri, e questi consentì a cingere d'assedio Cosenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNA, Nicolò Salvatore Fodale È ignota la data della nascita, avvenuta con ogni probabilità a Messina dove esercitava la mercatura già nel giugno 1392. In un documento dell'aprile 1394 (edito da [...] . 45 s.; E. Stinco, La politica eccles. di Martino I in Sicilia (1392-1409), Palermo 1920, doc. LXXIV p. 88, doc. LXXV p. 89, doc. LXXVIII p. 92; V. Orlando, Ricerche sulla storia di Sicilia sotto Ferdinando di Castiglia, Palermo 1922, p. 198; F. San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASGARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASGARIO (Ansgerius) Alessandro Pratesi Visse tra la fine dei secolo XI e il principio del XII. Di origine normanna ("natione Britonem" lo dice il Malaterra), era monaco benedettino nell'abbaziá calabrese [...] di abate e quella di vescovo, ricostituendo in tal modo la diocesi di Catania, probabilmente secondo un piano già concertato tra il papa e Ruggero, quando Urbano II era venuto in Sicilia ediz., a cura di E. Pontieri, V, I, pp. 3 s., 89 s.; I. B. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Antonio Salvatore Fodale Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] di Caltabellotta e gran giustiziere del Regno, è uno dei quattro luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, nominati dal viceré Ruggero registro della cancelleria di Alfonso I d'Aragonare di Napoli per gli anni 1451-1453, a cura di J. Mazzoleni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali