MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] ) mostrano l'aspirazione dei conventi a farsi garantire dai nuovi dominatori i propri diritti sulla base di scritture.
Intorno al 1200 il monachesimo greco è documentabile in Sicilia, nella regione nordorientale e a Palermo (S. Maria della Grotta con ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] quale si hanno notizie a partire dal X secolo e i cui discendenti nel tardo XIII secolo si occuperanno ancora di commercio di frumento con la Sicilia. Di generazione in generazione i membri della famiglia Gariofalo furono canonici del capitolo del ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] continuava anche a preoccuparsi delle sorti della sua diocesi. Una controversia con i Templari di Messina veniva appianata il 4 sett. 1209 grazie all'intervento del legato apostolico in Sicilia; nel marzo 1212 il re Federico confermava alla Chiesa ...
Leggi Tutto