Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] . Altri (cfr. p. es. De Ruggero) lo spiegano, invece, secondo i principî romani della comunione e della società, che egli non può, salvo che a titolo oneroso, alienare o ipotecare i beni la cui proprietà cade nella comunione (art. 1438) e che alle ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] cui 830 spettano alla "Panamericana"), ma solo 5000 sono praticabili in tutte le stagioni; gli autoveicoli erano 80.000 nel 1971.
I turisti sono in forte aumento (400.000 nel 1973).
Nel febbraio 1976 il G. è stato funestato da una catastrofica serie ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] dipartimento di Zelaya, che ricopre oltre la metà della superficie dello stato, ha appena 2 ab. per km2, contro i 180 di quello di Masaya e i 140 di quello di Managua. La capitale nel 1973 contava 409.810 ab.; il 23 dicembre dell'anno precedente essa ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] dei quali S. Sebastiano (alt. 725 m.) ha 1330 ab.; quattro centri sono sopra i 1000 m. (Roccacerro, il più alto, è a 1140 m.). L'intero comune aveva della Marsica (1142), fu signore di Tagliacozzo Ruggero di Comino seguito da Bonaventura di Berardo ( ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] romanica e nel sec. XIV l'A. perde le aggiunte e i particolari desunti dai racconti apocrifi; la scena si fa più solenne ed di Colonia, del maestro di Flémalle al Prado di Madrid, di Ruggero van der Weyden al Metropolitan Museum di New York e, tra le ...
Leggi Tutto
Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] -3).
La compensazione convenzionale è quella che ha luogo per accordo tra i mutui debitori: e nel più dei casi l'accordo è rivolto a tra il 1750 e il 1770, come luogo dove i clerks o agenti dei banchieri londinesi potevano riunirsi giornalmente per ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] nuovi dominatori e solo verso la prima metà del sec. X i re inglesi poterono riconquistare il territorio tra il Ribble e il Mersey normanna, fu concesso da Guglielmo il Conquistatore a Ruggero di Poitou. Ma ai primi del 1000 veniva conquistato ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] e degli Ungheri (934). Unita nel 647 al ducato di Benevento, fece parte più tardi del principato di Salerno. Nel 1269 Carlo I la concesse in feudo a Guido di Montfort; nel secolo seguente, per il matrimonio d'una Montfort con un Orsini, venne a fare ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] principi del Cassaro, che nel 1652 s'imparentò con i Caetani di Sermoneta
Ramo di Anagni (Serm0neta e Fondi). cardinale della famiglia. Il duca Pietro III e suo fratello Ruggero II combatterono sotto Alessandro Farnese in Fiandra (1583-96). Francesco ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] 25.000 ab.; dei rimanenti, 5 hanno una popolazione tra 10 e 20.000 ab., 11 tra 5 e 10.000, gli altri non raggiungono i 5000 ab.
Bibl.: Corp. Inscr. Lat., X, p. 21; H. Nissen, Italische Landeskunde, III, Berlino 1902, p. 908 seg.; S. De Pilato, Saggio ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...