NERUDA, Pablo (pseudonimo di Ricardo Neftali Reyes Basoalto, App. II, 11, p. 400)
Ruggero Jacobbi
Poeta cileno, morto a Santiago il 23 settembre 1973. Eletto senatore per il Partito comunista nel 1945, [...] (1970). Intanto N., candidato alla presidenza della Repubblica per il Partito comunista, ritira la sua candidatura perché i voti dei militanti possano confluire nella lista di Unione Democratica che porterà Allende alla presidenza. Il poeta saluta ...
Leggi Tutto
Fondatore dell'ordine dei certosini o cartusiani. Nato verso il 1030 a Colonia, dall'antica famiglia patrizia degli Hartenfaust, venne inviato nella celebre scuola vescovile di Reims. Tornato in patria [...] In questo conflitto Bruno perdette tutto il suo avere, i suoi titoli e prebende; corse inoltre pericolo, oltreché nella S. Bruno (Catanzaro) una seconda certosa su terre del conte Ruggero di Calabria; a costui battezzò egli nel 1095 il figlio omonimo, ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] il quale di lì a pochi anni la ritoglieva ad Abagelardo, figlio di Goffredo. I signori di Conversano osteggiarono la conquista della Puglia da parte di Ruggero II: Alessandro, quinto conte, poi Tancredi, vinti, dovettero cedere le loro terre, benché ...
Leggi Tutto
. La leggenda, nella sua forma ancor viva e diffisa tra il popolo, narra di un ebreo il quale schernì Gesù, spingendolo a camminare verso il Calvario, e in castigo fu condannato ad errare fino al giorno [...] Sul principio del sec. XIII, nei Flores historiarum di Ruggero di Wendower e nell'Historia maior di Matteo Paris, s' , specialmente nel periodo romantico, l'Ebreo errante assunse i più varî significati simbolici. Taluni vi scorsero il rappresentante ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida figlia di Goffredo II, duca della Bassa Lorena; iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello maggiore [...] e assunse il titolo di conte di Edessa. Arditamente combatté contro i Turchi di Sīwās e di Aleppo e occupò Samosata e molte nel 1113 Arda, per sposare Adelaide di Monferrato, vedova di Ruggero duca di Sicilia, ripudiò poi anche Adelaide, nel 1117, ...
Leggi Tutto
JONES, Richard
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e teatrale inglese, nato a Londra il 7 giugno 1953. Come tutti i grandi registi anglosassoni, presenta una spiccata tendenza a centrare i propri [...] Berlioz, Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, The bitter tears of Petra von Kant di Gerald come Titanic di Peter Stone e Maury Yeston (1997).
I suoi più recenti nuovi allestimenti sono Peter Grimes alla Scala ...
Leggi Tutto
Alla estrema complessità sistematica del cod. civ. 1865, che faceva rientrare nell'istituto del deposito figure disparate, talvolta estranee non solo alla materia contrattuale, ma allo stesso diritto sostanziale [...] per fatti illeciti (art. 1769). Restano salvi i casi di responsabilità speciale, quale quella riguardante i professionisti (art. 1176; C. cass. rappresentativi (fede di deposito, nota di pegno), i quali consentono - mediante la loro trasmissione - l ...
Leggi Tutto
lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] poi le pretese dei Normanni, finalmente compiute sotto Ruggero II, il quale, conquistata Melfi, riuscì ad espugnare aveva inviate contro Manfredi, onde fu preda dei Saraceni. Carlo I d'Angiò, dopo aver costruito la cattedrale, donò la città ...
Leggi Tutto
In geometria prende il nome di asintoto di una curva avente un ramo che va all'infinito, la retta limite (se esiste) della tangente a un punto del ramo di curva quando questo punto, muovendosi sulla curva, [...] punti della curva e l'asintoto è un infinitesimo il cui ordine dipende dalle derivate successive, analogamente alla distanza fra i punti della curva e una tangente ordinaria che dipende dalla curvatura.
3. Per la geometria proiettiva l'asintoto è una ...
Leggi Tutto
Nato nel 1093 da Federico di Svevia, contrastò come duca di Franconia per molti anni la corona germanica a Lotario II, di cui avversava la politica verso il papato; il 18 dicembre 1127 fu eletto re dei [...] una dieta raccolta a Coblenza, alla quale però non parteciparono i Bavaresi né i Sassoni, lo elevò al trono il 7 marzo 1138. reduce dalla crociata era passato dalla Sicilia accordandosi con Ruggero Normanno al quale importava che il re non compisse ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...