Nato a Marradi, il 10 luglio 1817. Liberale conservatore, si dimostrò patriota ardente sia come deputato di Destra, sia nel giornalismo, che fu la passione di tutta la sua vita. Collaboratore de La Patria [...] drammatica sotto lo pseudonimo di Pier Morone, mentre Ruggero Bonghi indirizzava a lui le sue famose lettere critiche cospirazioni di Modena nel 1831 (Milano 1863); Federico Confalonieri e i Carbonari del 1821 (Milano 1863); Pietro Fortunato Calvi e ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Parigi l'8 febbraio 1822, morto a Baden-Baden l'8 febbraio 1894. Spirito inquieto e ambiziosissimo, combatté e fu ferito durante la rivoluzione del '48, fece molti viaggi attraverso l'Europa [...] dopo la pubblicazione di Madame Bovary (1856), l'amicizia tra i due si guastò; né vi fu in seguito vera riconciliazione 90). Esiste una traduzione italiana (Firenze 1886, con prefazione di Ruggero Bonghi) de La Charité privée à Paris (1885).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato ad Aidone il 1° maggio 1811, morto a Firenze il 16 settembre 1868. Laureatosi in giurisprudenza, viaggiò parte dell'Europa, e a Clermont-Ferrand prese parte al congresso scientifico [...] ; e il 21 aprile andò in esilio, ancor prima che tornassero i Borboni in Sicilia. Fissò la sua dimora a Torino, dove entrò salì al potere. Scrisse in quegli anni una biografia di Ruggero Settimo e un lavoro sui Siciliani in Piemome nel sec. ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Gioia del Colle (Bari) il 18 agosto 1877. Laureatosi in scienze naturali a Roma nel 1901, ottenne nel 1908 la libera docenza in botanica generale. Fu prima assistente e poi aiuto nell'Istituto [...] all'università di Roma.
S'è occupato dapprima d'anatomia, istologia e microchimica vegetale, pubblicando numerosi lavori, fra i quali quelli riguardanti la struttura e lo sviluppo del fascio vascolare delle Cicadacee, l'anatomia delle Pandanacee, in ...
Leggi Tutto
Nacque nel territorio di Beauvais e si fece monaco cluniacense. Fu sotto-priore di Cluny, poi nel 1130-31 abate di Vézelay; nel 1135 assistette al concilio di Pisa tenuto da Innocenzo II contro l'antipapa [...] legato in Inghilterra per mettere pace fra Stefano di Blois e Davide I re di Scozia. Alberico riuscì ad ottenere un armistizio e poi la inviato a Bari per ottenere da essa l'ubbidienza a Ruggero II; e poi ad Antiochia per porre termine alle discordie ...
Leggi Tutto
Comico della Commedia dell'Arte, nato a Napoli nella seconda metà del sec. XVI, morto verso il 1632. Non ha alcuna parentela con Tiberio Fiorilli (v.). Nel 1584 era capo di una compagnia e cominciava a [...] e toscana lingua (Milano 1605); La Ghirlanda, egloga (Napoli 1609); La cortesia di Leone e di Ruggero con la morte di Rodomonte (Milano 1614); I tre capitani vanagloriosi, commedia (Napoli 1621); L'Ariodante tradito (Pavia 1629); Il mondo conquistato ...
Leggi Tutto
. Famiglia di uomini politici, prelati e letterati. La leggenda, di tarda tradizione, sulla sua origine, non si appoggia su nessun documento: basti quindi ricordare alcuni dei membri della famiglia che [...] ad Ancona; poi fu bailo di Costantinopoli nel periodo fortunoso delle maggiori persecuzioni contro i Veneziani, avvenute per reazione alla scorribanda di Ruggero Morosini nelle acque orientali (1296). Fu massacrato con gran parte dei coloni veneti ...
Leggi Tutto
Uomo politico siciliano, nato il 30 settembre 1756, morto suicida il 27 dicembre 1829. Sedette come pari ereditario nel parlamento di Sicilia, e con la collaborazione dell'abate Balsamo, fece approvare [...] Sicilia, ma quando nel 1814 un tentativo di conciliazione fra i maggiorenti costituzionali ebbe d'un tratto come esito la riassunzione nella quale aveva una grande influenza l'amico suo Ruggero Settimo.
Bibl.: N. Palmieri: Saggio storico politico ...
Leggi Tutto
Scultore e stuccatore, nato a Milano nel 1552, motto a Roma nel 1622. Stabilitosi a Roma nel 1581 circa, fu quivi scolaro di Prospero Bresciano. Scolpì per la basilica di S. Pietro il bassorilievo raffigurante [...] cappella del cardinale San Giorgio, nel Vaticano, e, con Ruggero Bescapé, per l'altare degli apostoli a S. Pietro. Nel 1599 modellò due statue per S. Giovanni in Laterano, i profeti David ed Ezechiele, e ivi compì alcune figure di angeli insieme ...
Leggi Tutto
VERAGUA
Ruggero MOSCATI
. Il titolo di duca di Veragua fu concesso nel 1537 da Carlo V a Diego Colombo (Colón) primogenito di Cristoforo. Luigi e Filippa, figli del primo duca morirono senza discendenza [...] ai Nuño di Portogallo, nipoti di una sorella di lui. Tra i più importanti duchi di Veragua della famiglia Nuño sono da ricordare Pietro titolo di duca di Veragua passò agli eredi di una Nuño, i Fitz-James Stuart duchi di Berwich; nel 1793, però, dopo ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...