Erudito, nato a Centola (Salerno), il 14 gennaio 1683, morto a Giugliano, di cui era governatore, il 6 gennaio 1765.
Nel 1745 diede alle stampe i suoi Discorsi sulla Lucania, che nel 1756 accrebbe e che [...] nel 1790-91 il nipote Francesco Mazzarella Farao ripubblicò, arricchendoli di copiose annotazioni, difendendo l'opera e la memoria dell'A. dalle accuse di P. Magnoni e dei non pochi critici e detrattori. ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino, nato a Buenos Aires nel 1914. Nei pochi romanzi e nei numerosi racconti, accompagnati da una scarsa ma sottile opera saggistica, egli ha fatto uso dei mezzi messi a disposizione dalla [...] tutti titoli assai significativi, perché appunto "l'invenzione" "il sogno" e particolarmente "il lato in ombra" della vita sono i campi privilegiati della ricerca di B. Casares. Egli inoltre, in collaborazione con la moglie, la poetessa S. Ocampo, ha ...
Leggi Tutto
Importante comune della provincia di Reggio Calabria, situato lungo la costa tirrena. Il capoluogo è confinato, in posizione pittoresca, nella stretta lingua di terra tra il mare e il gradino roccioso [...] che sostiene il Piano Don Rocco e i Piani della Corona (sottostanti di 500 m. ai memorabili Piani di Aspromonte). La della chiesa di S. Maria e dei dodici Apostoli, costruita da Ruggero Normanno; Giovanna II lo dette poi in pegno al conte di Sinopoli ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Capaccio il 15 giugno 1804, ucciso presso Acquafredda nel 1848. Seguì in Napoli gli studî legali, fu ricevitore del registro nel suo paese natio, indi appaltatore dei servizî postali in [...] della guardia nazionale del Principato Citeriore e deputato, tra i più ardenti, della nuova Assemblea nazionale. Dopo il 15 barbaramente trucidato.
Bibl.: M. Mazziotti, Costabile Carducci ed i moti del Cilento nel 1848, II, Roma-Milano 1909. ...
Leggi Tutto
Figlio di Almos, secondogenito del re Géza I. Egli fu fatto acciecare dal re Colomanno perché il padre suo aveva tentato di conquistare il trono. Il successore di Colomanno, Stefano II, non avendo figlioli, [...] si vendicò sanguinosamente dei fautori del suo avversario, fra i quali si trovavano anche gli autori della sua cecità. da Venezia e dall'imperatore Lotario contro il re di Sicilia Ruggero, si destreggiò in modo da riavere Spalato, perduta dal suo ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] della natura, nella prima parte, sono paragonabili a quelle cui aveva attinto Gossuino di Metz, ma i passi che trovano un parallelo negli scritti di Ruggero Bacone (m. dopo il 1292) e di Roberto Grossatesta (m. nel 1253) suggeriscono una familiarità ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] chiarezza intorno a tre nuclei essenziali: l'amore di Orlando per Angelica; la guerra fra i saraceni e i cristiani presso Parigi; e l'altro contrastato amore fra Ruggero e Bradamante. Di questi tre motivi, il primo è quello che assume maggior rilievo ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] citare a titolo di esempio i tre dedicati alla falconeria e attribuiti uno a un mitico Dancus Rex e gli altri a due falconieri chiamati Guillelmus e Gerardus, sicuramente vissuti nella cerchia del re normanno di Sicilia Ruggero II (1095-1154). Va ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] iurista summus" (Tolomeo da Lucca). Con Ruggero Bacone C. IV aveva avuto colloqui probabilmente 861, 863, 864, 868-870, 872, 879, 881-885, 893-897, 899, 908-911, 947; VII, I, ibid. 1879, coll. 123 s., 128, 262, 265, 482, 506, 507, 516, 528, 549, 562 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] una ambasceria all'imperatore Carlo VI, per indurlo a intervenire contro i Turchi; ma l'imperatore, dopo aver a lungo esitato nel costituì per i sovrani siciliani una nuova base per le loro pretese agli antichi privilegi di Ruggero.
Il perdurante ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...