Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] e dall'otto; si chiuse invece con l'eliminazione ai recuperi la gara nel singolo di Ruggero Verroca. La DDR ebbe solo 1 oro e 4 bronzi in campo maschile; migliori i risultati delle donne che salirono sui sei podi disponibili con 3 ori, 2 argenti e 1 ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] risalga l'invenzione della polvere pirica non è noto. Certamente Ruggero Bacone (1214-1292) fornisce una ricetta per la polvere nera Con effettivi pari a meno di 1/3, l'esercito e i marines americani godono di una potenza di fuoco 20 volte superiore. ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] l'8,5% (classe IV) e il 38,5% (classe II), i "plebei" aumentarono il loro peso relativo del 65%. Insieme ai patrizi un . Leonardo Tassini 945.25 e Atti Ruggero Mondini 643.38 e 39.
67. Leon Battista Alberti, I libri della famiglia, a cura di Ruggiero ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] maggioritaria di venti carati e mezzo. L'anno successivo Ludovico Contarini controllava, con i suoi associati, diciassette carati, mentre Giovanni Ruggero Contarini comandava una galera di Beirut con dodici carati e suo cugino Michele era ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] .), Vitellione (Witelo, 1220/1230 ca.-1280 ca.), Ruggero Bacone (1214 ca.-1294).
Il discorso di Regiomontano più brevi di un'ora e 28,5 minuti. Di conseguenza, i pleniluni o i noviluni cadono in anticipo rispetto al ciclo precedente, di circa un ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Parigi, quando nel giro di tre quarti d'ora vinse prima i 1500 m e poi i 5000.
Ai Giochi di Parigi l'Italia vinse due medaglie, fu raggiunto da Giuseppe Castelli, Gabriele Salviati, Ruggero Maregatti, Edgardo Toetti nella staffetta 4x100 m. ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] economica veneziana, Padova 1954, pp. 37-57); Ruggero Romano, Aspetti economici degli armamenti navali veneziani nel secolo per tutte le preditte cose ducati trenta d'oro, si che in summa i sia duchati otanta d'oro all'anno et in raxon d'anno". A. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] per parte di quel periodo, e così fecero altri frati tra i più propensi ad accettare i principî della perspectiva nell'ambito delle loro lezioni e dei loro dibattiti teologici, come Ruggero Marston (a Parigi nel 1271-1272), Guglielmo de la Mare (m ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ai teologi del suo tempo, e non è rappresentativa neppure di un indirizzo dottrinale condiviso da tutti i francescani (per gli ideali culturali di Ruggero Bacone, v. cap. XVII). Il domenicano Tommaso d'Aquino ha seguito altri indirizzi, che lo hanno ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] futuri capi della rivolta nell'isola, quali Palmiero Abate, Gualtiero da Caltagirone, Ruggero Mauro, Giovanni da Mazzarino e anche Alaimo da Lentini. Il fatto che i primi quattro, dopo l'occupazione dell'isola da parte degli Aragonesi, si ribellarono ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...