Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] definitivo: il 4 luglio 1299 le flotte di Giacomo e di Federico s'erano scontrate a capo Orlando, e i Siciliani erano stati sconfitti da Ruggero di Lauria con gravissime perdite; il 1° dicembre Filippo di Taranto, figlio di Carlo II, era stato vinto ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] per il commercio, compariva di fronte ai terzi, mentre i partecipi si dividevano il capitale sociale costituito dalla nave, ognuno . Lugli, Domini navium, in Dizionario epigrafico di E. De Ruggero, II, Roma 1922; G. Humbert, Exercitoria actio, in ...
Leggi Tutto
Alla estrema complessità sistematica del cod. civ. 1865, che faceva rientrare nell'istituto del deposito figure disparate, talvolta estranee non solo alla materia contrattuale, ma allo stesso diritto sostanziale [...] per fatti illeciti (art. 1769). Restano salvi i casi di responsabilità speciale, quale quella riguardante i professionisti (art. 1176; C. cass. rappresentativi (fede di deposito, nota di pegno), i quali consentono - mediante la loro trasmissione - l ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] risalga l'invenzione della polvere pirica non è noto. Certamente Ruggero Bacone (1214-1292) fornisce una ricetta per la polvere nera Con effettivi pari a meno di 1/3, l'esercito e i marines americani godono di una potenza di fuoco 20 volte superiore. ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] XI nei contratti notarili emerse che le concessioni in beneficio e i servizi vassallatici tendevano a essere unificati, pensati come un che di disposizione che prevedeva, ampliando una costituzione di Ruggero II, la necessità del permesso del sovrano ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] (v., 1926). Se il prezzo, infatti, è dato, la singola impresa può trovare un limite alla produzione solo se i costi marginali, e quindi anche i medi, sono crescenti. La curva dei costi dell'impresa deve quindi presentare la tipica forma a U.Nel caso ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] -1957. Nel 1986 è stato aperto al pubblico il Tesoro di S. Nicola; tra i numerosi oggetti conservati si segnalano il già ricordato smalto con l'incoronazione di Ruggero II, la corona dello stesso re, un reliquiario della Vera Croce e una coppia di ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] che le rimproverava un legame troppo stretto con Giosuè di Ruggero, suo consigliere e tesoriere, e con Prospero Colonna, ardito più illustri, tra le quali i Visconti, i Lampugnani, i Carcano, i Pezzoli e i Meravigli che si trasferirono a Bari ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] giovanile antifuturista, fondato in seno al fascismo da Ruggero Zangrandi, il figlio del duce Vittorio Mussolini, pp. 31-82; A. Giannitrapani, C. ieri e oggi, in Tempo di Letteratura, I (1961), 3-4, pp. 3-77; A. Asor Rosa, Scrittori e popolo. Saggio ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] II lo dichiarò nel Liber Constitutionum. Nel Proemio egli ribadì i termini della disciplina dei rapporti tra costituzioni regie e consuetudini locali quali erano stati fissati da Ruggero II, ricorrendo, però, a espressioni più nette di quelle usate ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...