CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] tempo di sede vacante, una carica che era ancora sua durante i tre conclavi per l'elezione di Gregorio XIV, di Innocenzo IX morto precocemente in Alcalá il 18 ott. 1596;Bonifacio; Ruggero, capitano nell'esercito spagnolo in Fiandra ed in Francia, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] i beni di Raimondo di Oppido distribuiti in numerose località e quelli di Ruggero de Rao in Anoia; a questi si aggiunsero i dei più eminenti esuli del Regno, al comando di Guido Boccia per i Pisani e del L. come vicario di Corradino - salpò nel mese ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] Carlo d'Angiò del 1266 riportò il feudo nelle mani di Ruggero di Celano, ma la situazione di E. non migliorò. altri italiani esiliati: tra questi il famoso Giovanni da Procida e i maestri Nicola da Trani e Vitale da Aversa, che avevano già ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] esercitarono su Ruggero e Guido Guerra, figli del fratello Marcovaldo, a partire dal 1229, anno della morte di quest'ultimo. Fu, invece, proprio al livello generazionale del G. che si consumarono scelte politiche che portarono i discendenti della ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] infatti, insieme con i consoli Bellamuto e Ruggero di Castello, tra i capi dell'ambasceria data di morte.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, I, a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] in lotta contro la tirannide, colpisce, nella sua produzione, l'ammirazione per i giovani che, con la loro abilità e il loro spirito d'iniziativa (Ruggero Capece nei Massacratorigialli e Gianni Loria nella Conquista dell'America selvaggia), riescono ...
Leggi Tutto
BASCIACOMARI, Basciacomare
Maura Piccialupi
Figlio di Albertuccio, apparteneva a famiglia bolognese d'antica nobiltà, il cui cognome, secondo una testimonianza incontrollabile, sarebbe stato dapprima [...] arcidiacono Ruggero per il diritto d'intervento nella disciplina delle promozioni al dottorato, che i Bologna 1937; Statuti di Bologna dell'anno 1288, a cura di G. Fasoli e P. Sella, I, Città del Vaticano 1937, pp. 316 (lib. V, § 22), 317 (lib. V, ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] ) con la leg. 18D. de reb. cred. (12,1), Catania 1891; Conciliazione delle ll. I §24,2 e 3D. de exerc. act. (14,1)colle ll. 4D. (eod. tit.) diritto commerciale, ibid. 1896; In morte di Ruggero Bonghi. Commemorazione ibid. 1896; Il discorso del ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] imperiale allentato sui principati di Capua e di Benevento.
La situazione cambiò quando Ruggero II, nel 1130, poté riunire nelle proprie mani i territori del dominio normanno. Il Regno normanno-siciliano di nuova fondazione rappresentò un consistente ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] fonti, il G. seguì dapprima la linea di Innocenzo III, alla quale si sentivano legati anche i concorrenti del G. per la contea di Civitate, Ruggero di Chieti e Pietro di Celano, ma nella corrispondenza di questo pontefice il suo nome non compare ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...