GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] G. venne chiamato, insieme con il marchese Alberto d'Incisa, Simone Doria, Folco de Castello e Ruggero "de Maraboto", a fungere da arbitro della pace fra Genova e i marchesi Obizzo e Moroello Malaspina al termine delle ostilità che per un biennio, su ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] far rispettare tale concessione si scontrò con i fratelli Ruggero, Tegrimo, Guido e Fazio (Bonifacio). , signori, Firenze 1992, pp. 21 s., 30-32; M. Bicchierai, Il castello di Raggiolo e i conti Guidi, cit., pp. 26 s., 30-33, 36 s., 39, 41, 66, 68, ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] . Dei due figli del C. e di Maria di Loreto, Ruggero e Berardo, solo quest'ultimo, morto nel 1249, raggiunse la a cura di C. A. Garufi, p. 19; M. Inguanez, I Necrologi Cassinesi, I, Il necrologio del Cod. Cassinese 47, Roma 1941, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] scambio, reciprocamente vantaggioso, di beni e diritti in Romagna. Al G. rimasero pieni e indivisi i diritti su Dovadola, Portico, Montauto, Castel Ruggero e altri centri minori, mentre Manfredi aveva in cambio la sua quota di diritti nei castelli ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Anna, sorella del padre del D.; infine, il fratello del D., Ruggero, si sposò con Ciura, figlia di Matteo e di Anna.
La prima notizia sul D. risale al 12 maggio 1269, quando Carlo I ordinò al giustiziere di Terra di Bari di pagare le spese degli ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] Mediterraneo concorse, nel 1147, il riacutizzarsi della minaccia normanna. Dopo qualche anno di pausa, il re normanno Ruggero II riprese i disegni di conquista dell’impero bizantino, attaccando Corfù. Anche per Venezia il pericolo era grave, dato che ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] il 29 dello stesso mese, fu nominato da Ruggero Settimo commissario generale per la provincia di Messina, ’attività culturale e politica di Piraino si vedano: T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature del Regno, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] una sua lettera ordinava al rettore della Campagna e Marittima, Ruggero "de Vintrono", di assolvere un Tomasio da Ceccano che la cessione totale dei diritti di Giacomo su Roccagorga; vennero poi i trattati con la città di Piperno (31 dic. 1357) e ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Ruggero
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta, dove la famiglia si era trasferita da Ravello all'inizio del secolo XIII. La sua data [...] , Gli atti perduti della Cancelleria angioina, a cura di B. Mazzoleni, I, 1-2, in Regesta Chartarum Italiae, XXV-XXXI,Roma 1939-1943, ad Indicem (sub voce Marra, de, Ruggero); Iregistri della Cancelleria angioina..., III, VII, XIX-XXI, XXIII, XXV ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] l'imperatore a San Germano; è delegato poi a sanzionare con giuramento i patti stabiliti per la resa di Gaeta e di S. Agata, e anche dagli arcivescovi di Messina e di Palermo e da Ruggero Porcastrella. Insieme a quest'ultimo, nel dicembre, ritorna ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...