CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] rettore milanese della lega, Amizo Bonaldo, per accordare tra di loro i Comuni di Vercelli e di Novara, in lotta per il possesso dei Ostiolo, a favore di Carbono Subinago in lite con Ruggero e Pagano Porcazzoppi per il possesso di beni sul territorio ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] via mare la nuova sede, conducendo seco, secondo una vecchia consuetudine, il celebre scienziato Ruggero Boscovich (il primo dispaccio da Pera è del 4 maggio 1761).
I rapporti tra le due potenze per secoli nemiche erano ormai pacifici da molti anni e ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] una seconda e una "vaccetta". Le sue ultime operazioni in veste di vicemaresciallo risalgono al gennaio 1279: i tesorieri pagarono a lui e a Ruggero Della Marra 8.000 onze d'oro, che l'altro vicemaresciallo, Philippe de Lagonesse, avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] occasioni, tanto da poter sperare in promozioni e in sostanziosi stipendi. I disagi e l'inverno del 1585 fecero, comunque, le loro alla frontiera sul Reno, ma poco dopo lo cedette a Ruggero perché finalmente il Farnese, deposte le sue riserve, gli ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...]
Il 19 genn. 1455 il C. è brevemente ricordato, insieme con i fratelli, in un compromesso di vendita relativo al castello di Torrecchia ceduto sposata con Ruggero Caetani, per il prezzo di 3.000 ducati d'oro: "Johan Conte per se i soi fratelli Andrea ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] 1923, vol. 48, pp. 219-290; Benedetto Musolino, Luigi Settembrini e i ‘Figliuoli della Giovane Italia’, in Rass. stor. del Risorgimento, X (1923), vol. 62, pp. 405 s., e, a firma di Ruggero Moscati, nella Rass. stor. del Risorgimento, XXV (1938), 3 ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] sue concessioni fatte a questi due potenti istituti religiosi.
Alla morte di Ruggero II (26 febbr. 1154), il nome del suo giovane nipote, già oppositori del nuovo monarca, Guglielmo I. Indubbiamente Ruggero aveva nutrito particolare benevolenza verso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] , pp. 12 s., 179-184; P. Csendes, Heinrich VI., Darmstadt 1993, pp. 144-158; D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, pp. 361 s.; H. Houben, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, p. 221; Lexikon des ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] , sarebbe stata istituita in via sperimentale da re Ruggero nel 1133, e solo dopo il 1140 sarebbero 98-102, 109, 130, 133-138, 140, 142-144, 162; Le pergamene di Conversano, I, 901-1265, a cura di G. Coniglio, Bari 1975, docc. 109, pp. 227 s ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] a un'altra sconfitta navale inflitta agli Angioini da Ruggero di Lauria, ammiraglio della flotta aragonese, nel golfo 'isola fu facilmente conquistata e il D. ricevette a bordo i quaranta ostaggi consegnati dagli Elbani a garanzia della loro fedeltà. ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...