GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] un diploma del gennaio di quell'anno, in cui egli e i suoi fratelli, Adelina e Roberto, come conti di Buonalbergo donarono Roberto, conte di Loritello, la tutela del figlio Ruggero, natogli dal secondo matrimonio (aveva ripudiato Alberada per motivi ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] il papa concesse in feudo al nobile lentinese Ruggero Fimetta il castello di Vizzini, ordinando al francescano , ibid. 1999, p. 129; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, p. 322; B. Capasso, Historia ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] e prospettive di ricerca, in Annali del Dipart. di scienze stor. e sociali dell'Univ. di Lecce, I (1982), pp. 83 ss.; C. Brühl, Diplomi e Cancelleria di Ruggero II…, Palermo 1983, p. 170 n. 31; H. Houben, Il "Libro del capitolo", cit., pp. 60, 129 ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] , suo protettore fino a quel momento. Non era però stato considerato che Maione aveva osteggiato i progetti di matrimonio del Bonello con la figlia di Ruggero soltanto perché al Bonello egli voleva dare in isposa la propria figlia e che la contessa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] ai suoi nipoti Giacomo (IV), Francesco (III) e Ruggero, Maranola e Castellonorato nonché la torre e il traghetto marzo, di morte violenta. Le "capitales inimicitie" che ne nacquero tra i Caetani, e delle quali è fatto cenno in un breve di Eugenio IV ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Giacomo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia romana di questo nome, era probabilmente il più giovane dei figli maschi - tre, se non di più - di Grato di Ildebrandino [...] da Grato alla sorella Cecca (Francesca) che aveva sposato Ruggero Caetani, per la somma di 3.000 ducati d'oro Le Storie de' suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi, I, Roma 1883, p. 191; A. de Tummulillis da Sant'Elia, Notabilia temporum, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] Bassiano per un ventennio. La sentenza di Ruggero condannava il C. e Nicola al risarcimento Caietanorum genealogia, Perugia 1920, p. 55, tavv. A-XXXVIII, C-XLIII; Id., Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 41, 105 s., 235 s., 245 s ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] da dare a quell'oscuro passo del Chronicon di Ruggero di Hoveden relativo ai senatori di Roma di quegli anni 5 sett. 1207 inserito nel Liber Censuum, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, Paris 1910, p. 340 n. LXV. Sui contrasti tra il C. e Innocenzo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] Ruggero nel 1268 tentò di sollevare gli abitanti di Larino in favore di Corradino, fu da costoro incarcerato insieme con i figli e consegnato a Carlo I Nitto - F. Nitti de Vito, in Codice diplomatico barese, I, Bari 1897, pp. 158 s. nota; P. Scheffer- ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Vera von Falkenhausen
Il D. era figlio di Riccardo Dell'Aquila, conte di Avellino, e di sua moglie Magalda o Matilde, figlia, a quanto pare, di Rainaldo Avenel e di [...] altri principi reali, tra cui Simone, figlio naturale, e Tancredi, nipote di Ruggero II, prese parte alla congiura capeggiata da Matteo Bonello contro Guglielmo I. Dopo la repressione dell'insurrezione, mal progettata e condotta con irresolutezza, il ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
mirabile
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. prontezza di spirito, con m. sangue freddo;...