ALTAVILLA, Giordano d'
Raoul Manselli
Figlio illegittimo di Ruggero, conte di Sicilia, compare per la prima volta, nel 1076; fu agli ordini di suo padre, presso Catania, nel corso delle operazioni militari [...] durante l'assenza del conte Ruggero intento alla spedizione contro Malta 1092 quando sottoscrisse un diploma del conte Ruggero a favore del monastero di S. passim; E. Pontieri, La madre di re Ruggero: Adelaide del Vasto..., in Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] Ruggero I d’Altavilla, conte di Sicilia, fratello del Guiscardo): anch’essi variamente imparentati con gli Altavilla Byzantine View of the Normans: Another Norman Myth?, in Anglo-Norman Studies. II, a cura di R. Allen Brown, Woodbridge 1980, pp. 78- ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] un accordo matrimoniale tra la Navarra e la Sicilia per fare sposare M. con Guglielmo d’Altavilla, principe di Capua e duca di Napoli, figlio di RuggeroII, re di Sicilia. Probabilmente le nozze furono celebrate tra il 1149, quando Guglielmo fu ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] Sicilia, poiché i Normanni, sotto la guida di Ruggero I d'Altavilla, andavano smantellando il dominio arabo nell'isola (1060 anno ella deponeva la reggenza, consegnando al figlio RuggeroII, il futuro unificatore dei domini normanni dell'Italia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IId'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] una unione tra Costanza, ultima figlia in vita di RuggeroII, e quindi zia dello stesso G., nonché migliore normanna e sveva, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 629-646; Th. Kölzer, Costanza d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia, ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di RuggeroII di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] ma la morte del padre men che trentenne (1149) indusse re RuggeroII a richiamare a Palermo i due nipoti illegittimi, in modo da II, egli divenne il candidato alla Corona regia del ‘partito’ che si opponeva alla successione di Costanza d’Altavilla, ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] neppure come e quando M. sia entrato al servizio di Guglielmo IId’Altavilla re di Sicilia, presso il quale, secondo il citato encomio, ioniche meridionali). Falsa invece è la notizia data da Ruggero di Howden che lo Svevo avrebbe investito M. del ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] .
Nel 1175 il M. fu inviato ambasciatore a Guglielmo IId’Altavilla, re di Sicilia, con il mandato di ricercarne l’alleanza III, il Barbarossa, gli inviati di Guglielmo II di Sicilia (Romualdo Guarna e Ruggero di Andria) e i rappresentanti dei Comuni ...
Leggi Tutto
STEFANO di Perche
Francesco Panarelli
STEFANO di Perche. – Poco si conosce dei primi decenni di vita di Stefano, proveniente dal territorio di Perche nella Bassa Normandia e sicuramente legato alla [...] un giudizio negativo sulla condotta degli eredi di RuggeroII, si pone come obiettivo quello di tramandare le XII secolo, Torino 1997, ad ind.; F. Panarelli, Guglielmo IId’Altavilla, in Dizionario biografico degli Italiani, LX, Roma 2003, pp. ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] Clemente III.
Dopo la morte di Guglielmo IId’Altavilla (novembre 1189), nella lotta per la successione al trono di Sicilia si schierò contro Tancredi di Lecce e sostenne le operazioni militari di Ruggerod’Andria contro Foggia, città fedele a ...
Leggi Tutto