ALTAVILLA, Roberto d'
Raoul Manselli
Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] 1 marzo 1075. Mantenne poi l'assedio d'Ortona e batté le forze collegate di Trasmondo Caspar, in Mon. Germ. Hist., Epistolae selectae, II, 2, Berolini 1955, p. 578); ma, fonti, sarebbe stato consigliere di Ruggero Borsa nelle operazioni militari in ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Giordano d'
Raoul Manselli
Figlio illegittimo di Ruggero, conte di Sicilia, compare per la prima volta, nel 1076; fu agli ordini di suo padre, presso Catania, nel corso delle operazioni militari [...] durante l'assenza del conte Ruggero intento alla spedizione contro Malta 1092 quando sottoscrisse un diploma del conte Ruggero a favore del monastero di S. passim; E. Pontieri, La madre di re Ruggero: Adelaide del Vasto..., in Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] Sicilia, poiché i Normanni, sotto la guida di Ruggero I d'Altavilla, andavano smantellando il dominio arabo nell'isola (1060 anno ella deponeva la reggenza, consegnando al figlio RuggeroII, il futuro unificatore dei domini normanni dell'Italia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO IId'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] una unione tra Costanza, ultima figlia in vita di RuggeroII, e quindi zia dello stesso G., nonché migliore normanna e sveva, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 629-646; Th. Kölzer, Costanza d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia, ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] Clemente III.
Dopo la morte di Guglielmo IId’Altavilla (novembre 1189), nella lotta per la successione al trono di Sicilia si schierò contro Tancredi di Lecce e sostenne le operazioni militari di Ruggerod’Andria contro Foggia, città fedele a ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] : Ruggero conte di Tricarico ottenne la metà di Montoro, Serino e il casale di Solofra, mentre il L. conte di Caserta e signore di Lauro ereditò l'altra metà di Montoro e Striano.
Morto il 18 nov. 1189, senza eredi diretti, Guglielmo IId'Altavilla ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Altavilla, i quali nel 1130 avevano fondato in Italia meridionale la più giovane monarchia del continente. Grazie ai nonni, l'imperatore Federico I Barbarossa e il re di Sicilia RuggeroII del fratello di questo, Carlo d'Angiò con Beatrice di Provenza ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re RuggeroII di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] Tancredi di Lecce, un nipote illegittimo di RuggeroII, in dispregio ai diritti di C. sostenuti ., XX(1895), pp. 58-62; G. Cimigliaro, C. imperatrice della casa d'Altavilla palermitana, Firenze 1898; P. Scheffer Boichorst, I Privilegi di Arrigo VI e C ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] se non già prima) fosse concordato il fidanzamento di E. VI con Costanza d'Altavilla, figlia del defunto re RuggeroII di Sicilia e zia del re allora regnante Guglielmo II (è questa l'affermazione degli Annales Stadenses, p. 350), reso pubblico il 29 ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Anglona in compagnia di Urbano II. In seguito a dicerie sulla presunta morte del duca Ruggero, egli occupò alla fine Manchester 1939, pp. 183-208; R. Manselli, Normanni d'Italia alla prima crociata: B. d'Altavilla, in Iapigia, n.s., XI (1940), pp. 45 ...
Leggi Tutto