GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] nel novembre 1189 Tancredi - figlio illegittimo del duca di Puglia, Ruggero, primogenito di RuggeroII - emerse quale candidato da opporre alla successione di Costanza d'Altavilla, anch'ella figlia di RuggeroII e sposa di Enrico VI di Svevia. Tra il ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] d'Altavilla, dalla parte del primo, con il quale - stando alle affermazioni di Romualdo di Salerno - sarebbe stata anche imparentata. Nell'anno 1087, nel corso del conflitto che oppose Ruggero Borsa a RuggeroII contro le aspirazioni di RuggeroII di ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] G. si presentò a Roberto d'Altavilla, allora in Puglia presso il di Loritello, la tutela del figlio Ruggero, natogli dal secondo matrimonio (aveva e il Regno normanno svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Il Medioevo, Napoli 1988, pp. 614, 618 ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] di grande significato politico, per essere appartenuto, oltre che alla vedova di Pietro III d'Aragona e figlia del re Manfredi, a Costanza d'Altavilla, figlia di RuggeroII e moglie di Enrico VI di Svevia, le due regine, cioè, attraverso le quali ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Di famiglia normanna originaria di Basseneville (Calvados), nacque verso la fine dell'XI secolo. L'opiruone di alcuni studiosi (cfr. Bologa, [...] Altavilla I conte di Loretello.
Nulla sappiamo della sua giovinezza e delle sue prime gesta: ma certo doveva essere strettamente legato a RuggeroII .I. I documenti di Roberto di "Basunvilla", in Bullett. d. Ist. stor. ital. per il M. E., LXXI ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] lealissimo verso il nipote Ferdinando II, dal quale non solo gli versi Giulio Genoino e Filippo Cammarano; Pasquale Altavilla dové a lui l'edizione del suo di L. A. Forleo, Elogio funebre di S.A.R. D. L. di B. principe di Salerno, Salerno 1851, e ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] , ma le ebbe poco più tardi, quando Ruggero, il figlio del D., passò dalla sua parte e gli consegnò le pp. 52 s.; G. Del Giudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II, I,Napoli 1863, App. I, pp.XLIX s.; Annales Casinenses,in Mon. Germ. ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] cappellano di corte Ruggero Porcastrella fece parte di Honorii III papae, II,Roma 1895, nn. 5799, 6116, 6160; C. Bourel de la Roncière, Les registres d'Alexandre IV, necrologio di S. Patrizia (sec. XII-XVI), Altavilla Silentina 1992, pp. 118, 143; A. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] scontrò con i fratelli Ruggero, Tegrimo, Guido , e alla dote di Altavilla. Così fu costretto anche di Campi, suo compagno d'armi, del suo miglior cavallo Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 366 s.; M. Bicchierai, Il ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] via sperimentale da re Ruggero nel 1133, e gli Altavilla, grazie G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, pp. administration of Apulia and Capua, more especially under Roger II and William I, 1127-1166, in Papers of ...
Leggi Tutto