Innocenzo IV
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190. La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. I Lavagna [...] dei re diSiciliadi Ugo Falcando e ai Gesta di Innocenzo III, la raccolta di biografie di Bosone e II, di cui era genero, e per sondare la possibilità di aprire negoziati di pace e di unione. Nel quadro di un'azione diplomatica e missionaria di ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] tradotti presso la corte normanna diSicilia e, di qui, nei monasteri e Ruggero Bacone (1220 ca.-1292 ca.) e negli ambienti della scuola di del sec. 12° del De institutione musica di Boezio (Cambridge, Univ. Lib., Ii.3.12, c. 61v; Verdier, 1969) ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] alla rivolta seguita alla forzata annessione delle terre d’Abruzzo al Regno normanno diSicilia. Iniziata sotto il re RuggeroII, la sollevazione culminò quando Federico IIdi Svevia partì per la crociata del 1228, come si può desumere dalla lettera ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] illustri personaggi: il card. G. F. Albani, il re diSicilia, Stanislao Leszczyński (la cui Apotheosis fu edita anche in trad. fenomeni relativi alle eclissi di Sole e di Luna (lib. II-III), dei connessi fenomeni luminosi di rifrazione e riflessione ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] il regio ginnasio liceo Vittorio Emanuele II e dove rimase anche dopo il il 1916 Musco rappresentò in dialetto Lumie diSicilia, Pensaci, Giacuminu! e Liolà, commedia campestre pirandelliano. «All’amico RuggeroRuggeri, maestro d’ogni composto ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] ai frequentissimi e intensi contatti che il Regno diSicilia intrattiene con le altre realtà del 'Commonwealth' politica culturale che del resto era stata anche del 'maturo' regno diRuggeroII, a partire cioè dal 1140: l'abbandono dell'idea del ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] dell'unione dell'Impero col Regno diSicilia, che Federico II gradua i suoi impegni, nel senso che prima riconosce di aver ricevuto il Regno diSicilia dalla benevolenza di santa madre Chiesa e di riconoscerne la sovranità al punto da dichiarare ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] S. Bottari, Mosaici bizantini della Sicilia, Milano 1963; V. Lazarev, Storia della pittura bizantina, Torino 1967; S. Ulea, Mesajul lui Roger al II-lea in mozaicurile de la Cefalù [Il messaggio diRuggeroII nei mosaici di C.], Studii şi cercetari de ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] -marzo 1133), riuscendo anche a ottenere l'appoggio contro Anacleto II e il suo più forte sostenitore sul piano temporale, RuggeroII, che proprio in quegli anni aveva ottenuto il titolo di re diSicilia dall'antipapa.
B., col papa, giunge a Roma ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] Guglielmo II con l'evidente scopo sia di creare un mausoleo dinastico, sul modello di quanto già tentato da RuggeroII a Cefalù (v.), sia di stagione culturale conclusiva del regno normanno diSicilia.P. Castellani
Scultura
Parallelamente alla sua ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...