URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] mai luogo. La mediazione del conte RuggerodiSicilia durante l'incontro avvenuto a Troina (1089 113-14, 117, 119, 130-31, 156-57, 169-70, 192, 200, 211, 220, 224, 227, 238; II, 2, pp. 12-5, 77, 87, 153, 253, 287; III, 3, pp. 12, 122-23, 137, 148 ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata diRuggero duca di Puglia (figlio maggiore diRuggeroIIdi Altavilla re diSicilia e premorto al padre) e di [...] alle rivolte seguite nel 1155-56 alla morte diRuggeroII e contro Guglielmo I, tanto che entrambi Mezzogiorno dai Normanni alla morte di Federico II, in Federico II nel Regno diSicilia. Realtà locali e aspirazioni universali, a cura di H. Houben - G ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] flotta aragonese, che, sotto il comando diRuggerodi Lauria, bloccava il porto di Napoli; nell'azione veniva catturato dagli 1291 a Tarascona, tra Carlo IIdiSicilia e ambasciatori aragonesi e inglesi, trattative di pace, che però non portarono ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] riuniti nella basilica marciana, ospiti del doge Ziani, papa Alessandro III, il Barbarossa, gli inviati di Guglielmo IIdiSicilia (Romualdo Guarna e Ruggerodi Andria) e i rappresentanti dei Comuni della Lega lombarda.
La rinuncia al dogato da parte ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno diSicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] però a un vero e proprio intreccio di relazioni diplomatiche che sfociarono nel 1169 nella decisione di far sposare Giovanna, figlia di Enrico II d'Inghilterra, con il giovane Guglielmo IIdiSicilia. Secondo Jamison (1939) questo matrimonio faceva ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] politici seguiti alla morte di re Guglielmo IIdiSicilia (nov. 1189). Per di attesa nei confronti di Tancredi di Lecce, eletto re dalla nobiltà di corte siciliana contro la legittima erede Costanza, figlia diRuggeroII e moglie di Enrico VI di ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] come centro internazionale del commercio.
D'altro canto il rapporto politico fra la Sicilia e l'Ifriqiyya sotto i normanni fu molto più difficile. I tentativi diRuggeroIIdi insediarsi in Africa, in primo luogo a Mahdia e poi a Tripoli, sfociarono ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] IIdiSicilia. Nel breve prologo Speciale si riprometteva, infatti, di ripercorrere compendiose gli anni del regno di Federico III e di trattare anche quelli di notizia del voltafaccia diRuggerodi Laurìa nel 1297; il quarto, di quindici capitoli, ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] Ruggero I diSicilia. Ma per i chiostri di S. Eufemia transitarono anche Ansgerio, primo abate di S. Agata a Catania (fondato da Ruggero I diSicilia , in RIS, V, 1, a cura di E. Pontieri, Bologna 1928, II, 19, p. 35; II, 37, p. 47; Recueil des Actes ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] Ruggero, conte diSicilia, fratello di Boemondo, inizialmente cercò di impedire, con il proprio nipote, Ruggero Borsa, tale espansione a danno di normanna e il Regno normanno-svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 1, Napoli 1988, pp. 597, 620 s.; P. ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...