Figlio (m. 1127) diRuggero 2º duca di Puglia detto Borsa, e di Alaina figlia di Roberto conte di Fiandra, alla morte del padre (1111) ereditò il potere, restando per la sua minore età sotto la reggenza [...] vicende storiche del suo tempo, pago di conservare il suo stato fuori delle lotte politiche. Essendo rimasto senza eredi, il ducato passò a RuggeroII, che poté così procedere all'unificazione dell'Italia meridionale fondando il regno diSicilia. ...
Leggi Tutto
Nel Regno diSicilia, il gran g. (o maestro g.) era uno dei sette grandi ufficiali della Corona, istituiti da RuggeroII sull’esempio della monarchia francese. Presiedeva il tribunale supremo, riceveva [...] le altre al gran protonotario, rendeva in nome del re pareri giuridici, decideva in ultima istanza le cause fiscali, correggeva le sentenze dei giudici inferiori. Teneva il sigillo di giustizia, con attribuzioni in definitiva molto vicine a quelle ...
Leggi Tutto
Guido di Città di Castello (m. 8 marzo 1144), cardinale di S. Marco (1133), fu eletto il 26 sett. e incoronato il 3 ott. del 1143. Non volle ratificare la pace di Mignano stipulata dal suo predecessore, [...] Innocenzo II, col re RuggerodiSicilia; tolse invece l'interdetto comminato dal pontefice precedente al regno di Francia; morì nel monastero annesso alla chiesa di S. Maria in Pallara sul Palatino, durante i tumulti e la rivolta autonomistica dei ...
Leggi Tutto
Principe di Capua (dal 1135) e duca di Napoli (1118-1144); terzogenito diRuggeroII, re diSicilia, nel 1140 con l'aiuto del fratello Ruggero, duca di Puglia, iniziò la riconquista dell'Abruzzo, nonostante [...] l'opposizione di Innocenzo II. Richiamato dal padre, invase lo stato pontificio spingendosi fino a Rieti; morì forse nel corso di questa campagna. ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento normanna del valore di 1/3 di ducato fatta coniare nella zecca di Palermo da RuggeroII re diSicilia nel 1140 con la dicitura Tercia ducalis e poi da Guglielmo II con la dicitura Tercia [...] apuliensis; era anche detta tercenario ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] marchi per la concessione del regno diSicilia al suo secondo figlio Edmondo, 4, Londra 1884-98, e The Reign of Henry V, I, II, Cambridge 1914-19.
Età moderna: L. v. Ranke, Englische Geschichte , Parigi 1924; G. De Ruggero, L'impero britannico dopo la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e in Sicilia, dove di Lazzaro, nel museo di Berlino, è sfuggito all'ira degl'iconoclasti nel 1566. Il dipinto, del 1450 circa, rivela un maestro non inferiore al contemporaneo fiammingo Ruggero Geus (testo del vol. IIdi F. Hudig), Altholländische ...
Leggi Tutto
GIACOMO IIdi Catalogna-Aragona, I diSicilia, detto il Giusto
Ramon D'ALOS-MONER
Secondogenito di Pietro il Grande, gli successe in Sicilia (1285) e, alla morte del fratello conte-re, Alfonso il Liberale [...] Institut d'Estudis Catalans, II (1908), pp. 588-595; P. Silva, Giacomo II d'Aragona e la Toscana (1307-1309), Firenze 1913 (Estr. dall'Archivio storico italiano); G. La Mantia, Codice diplomatico dei Re Aragonesi diSicilia (1282-1355), I, Palermo ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Giorgio De Gregori
. Antica famiglia nobile romana. Il cognome si fissò nel sec. XI con Pietro di Leone (Petrus Leonis), ma assai prima ebbe origine la potenza di questa famiglia. Senza fermarsi [...] anni contro Innocenzo II che, riconosciuto come il vero papa da tutti i sovrani di Europa, poteva contrapporgli forze maggiori di quelle diRuggero, unico alleato di Anacleto, che lo aveva incoronato re diSicilia. I fratelli di Anacleto (morto nel ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI (canonici regulares praemonstratenses)
È un ordine religioso che appartiene al gruppo dei canonici regolari (v. agostiniani) e fu fondato da S. Norberto nel 1120: dal nome del fondatore [...] . Samuele a Barletta, restaurata nel 1149 da RuggeroII re diSicilia; successivamente vennero quelli di S. Lucio a Todi, di S. Pietro in Camarota (Policastro), di S. Maria a Brindisi e di S. Quirico di Antrodoco (Campania), concesso da Innocenzo III ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...