MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] ottenuto il perdono e mantenuto tutti i feudi, i beni mobili e immobili posti in Sicilia, comprese le terre donate da Carlo II all'ammiraglio Ruggerodi Lauria. Paternò sarebbe stata sciolta dall'interdetto e i cittadini fatti prigionieri dal duca ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DISICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] , che diede gradualmente forma rappresentativa al Regno siciliano-normanno anche in quest'ambito. L'accostamento più spiccato alla forma del documento papale si può osservare al principio del regno diRuggeroII, con il notaio Wido (1132-1136), un ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] e i Ruggero.
Enrico sposò Isabella de Candida, secondogenita di Aldoino, conte di Ischia e signore di Geraci Sicily under Philip II of Spain, London 1951; E. Mazzarese Fardella, Osservazioni sul suffeudo in Sicilia, in Rivista di storia del diritto ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina diSicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina diSicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] della sua dimensione politica va annoverato il negoziato con il regno insulare diSicilia portato avanti nel 1314 insieme con la suocera, Maria di Ungheria, vedova di Carlo II. Dalla logica stessa che aveva presieduto al suo matrimonio, Sancia era ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] di formazione fisico-matematica e impostazione newtoniana come il gesuita Ruggero ora alla Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele IIdi Roma.
Fonti e Bibl.: La . Scinà, Prospetto della storia letteraria diSicilia nel secolo decimottavo, I, Palermo ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] castra et domicilia (v. Castelli, Regno diSicilia, architettura). È verosimile che alle notate Cavalieri o a Marqab). Testimonianze storiche indiscutibili parlano di un insediamento presvevo: sappiamo che RuggeroII vi si rifugiò nel 1128 e nel 1129. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] costituiva un vero e proprio indice di ricerca per soggetto ("A Ruggero de Morra in merito ai falconi che della Cancelleria del Regno diSicilia dai Normanni a Federico II d'Aragona (1130-1377), "Archivio Storico Siciliano", 31, 1906, pp ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] il monastero di Pulsano esisteva testimonianza di interventi diretti dei sovrani, almeno da parte diRuggeroII, nel , pp. 75-108.
M. Maccarrone, Papato e Regno diSicilia nel primo anno di pontificato di Innocenzo III, ibid., pp. 123-149.
D. Osheim, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo IIdi Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] preponderante coalizione di nemici.
Un prinio tentativo di fuggire in Sicilia alla corte dell'ammirato cugino con l'aiuto diRuggero de Federico III e Giacomo IIdi Aragona, i quali temevano azioni militari di F. contro la Sicilia. Ma già nell'estate ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] al massiccio ricorso a materiale di spoglio nella chiesa della Ss. Trinità di Venosa. Il porfido, il cui uso (al pari della porpora) era riservato specificamente all'imperatore, fu usurpato, per così dire, da RuggeroII, a dimostrazione del suo nuovo ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...