MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] alla Chronica o Liber gestorum regum Sicilie, che è una delle fonti letterarie più importanti per la ricostruzione della storia dell'Italia meridionale nel periodo che va dalla morte di Federico IIdi Svevia alla morte di Carlo I d'Angiò. L'opera ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] , e pretendente alla corona diSicilia. Innocenzo III indicava Simone Gentile con il titolo di conte: si può quindi ritenere che Simone avesse ottenuto il ripristino della contea di Nardò, soppressa da RuggeroII, anche se per il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re diSicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] di Arles, che era parte dell'Impero. Si accordò inoltre con Guglielmo II, conte di Ventimiglia (19 gennaio 1258), per cui l'autorità di l'investitura a re diSicilia.
Mentre tutta l'Italia la flotta siculo-aragonese diRuggerodi Lauria e fu vinto ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] , pp. 181-86; G. Masson, Das Staunen der Welt, Friedrich II von Hohenstaufen, Tübingen 1959, p. 347; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1964, P. 106; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, p. 446; N. Kamp, Kirche ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina diSicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] al padre come re diSicilia (Napoli) – e Filippo, investito da Carlo II del Principato di Taranto nel febbraio 1294; – sotto la minaccia, fatta dall’ammiraglio aragonese Ruggerodi Lauria, di giustiziare Carlo. Probabilmente alla fine del 1282 o all ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] Filippo II, che gli attribuì il comando di una galera della squadra diSicilia con una pensione annua di 1. ott. 1596;Bonifacio; Ruggero, capitano nell'esercito spagnolo in Fiandra ed in Francia, cavaliere dell'Ordine di Alcantara, morto a Barcellona ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] II: mentre il resto della contea tornava all'imperatore, egli continuò invece a resistere a Rocca d'Arce all'assedio diRuggero Raniero di Viterbo, legato pontificio nel Patrimonio, nel ducato di Spoleto, nella Marca d'Ancona e nel Regno diSicilia. 2 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] Lancia d'Agliano. Fra il Piemonte e il Regno diSicilia. Atti del Convegno, Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, pp. 165-181; G. Fiori, I "parenti piacentini" di Federico IIdi Svevia, in Boll. stor. piacentino, XCII (1997), p ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] La vittoria di Carlo d'Angiò del 1266 riportò il feudo nelle mani diRuggerodi Celano, ma la situazione di E. diSicilia, inviata a Cunigonda figlia di Ottocaro II, quando questa era ancora fidanzata con Federico di Meissen. Sulle vedute politiche di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] figlia del grande ammiraglio e vicario diSicilia Manfredi) che giungeva a Gaeta da diRuggero conte di Mileto. Dopo il ritorno a Napoli di Ugo Sanseverino, Luigi II inviò al M. Louis de Montjoie, nipote di Clemente VII e vicario generale del Regno di ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...