MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] di tali studî.
La chirurgia ebbe nell'insegnamento salernitano una grande importanza e i libri diRuggero della scuola, per quanto Federico II e più tardi Carlo d'Angiò opere di Ambroise Paré, di Battista Codronchi e poi del siciliano Fortunato ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] Sicilia, insieme con le dissertazioni di A. Gennarelli, di G. Minervini, del Sestini e più recentemente di E. Gábrici; di A. Segre per gli studî di descrisse quelle del regno di Napoli da Carlo d'Angiò a Vittorio Emanuele II 1911-1916). Innumerevoli ...
Leggi Tutto
MARTORELL, Joanot
Mario Casella
Scrittore catalano del sec. XV, valenziano di nascita, della cui vita solo sappiamo che fu in Inghilterra e che circa il 1460 dimorava alla corte del re di Portogallo; [...] diRuggero da Flor. Dalla Sicilia, dove assiste alle nozze del re Filippo di Francia, Tirante passa alla difesa di Archivo de investigaciones históricas, Madrid 1911, I, pp. 213 segg., 319 segg.; II, pp. 392 segg., 477 segg.; id., T. lo B. i Don ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...]
71. Ruggero Maschio, di zucchero ormai esistevano in Francia come in Sicilia, Spagna e Brasile. Si calcolava a quell'epoca che si raffinavano più di 2 milioni e mezzo di veriselli", in Id., Vetro e vetrai di Murano, II, pp. 241-242; Id., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] alla Sicilia. Il medico condotto, di solito forestiero ma con l'obbligo di residenza sia diviso in sette cavità. Già nel II sec. Galeno, le cui osservazioni anatomiche erano come nell'opera di Pietro d'Abano. Invece, il commento diRuggero Bacone al ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di questi manoscritti, può essere spiegata rileggendo gli scritti diRuggerodi Bacone era quello di aggiornare il pontefice sulle conoscenze scientifiche che proprio allora, alla vigilia della ritirata araba dalla Sicilia effetti (cap. II); il fine ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] Ruggerodi Torino. A Firenze le gare furono inaugurate da Vittorio Emanuele IIdi una federazione delle società di tiro. Esse ammontavano ormai a più di 600, suddivise tra Piemonte (87), Lombardia (82), Marche (64), Lazio (61), Toscana (51), Sicilia ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Sicilia e del Mezzogiorno, ove tale loro attività più fiorisce) di provvedere ai funerali diRuggero Maccari che già il mese seguente fu condannato a due anni di liberali italiani dall’antifascismo alla Repubblica, II, a cura di G. Berti, E. Capozzi, P ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di un dibattito parlamentare dell’ottobre 1860, a proposito dell’impresa di Garibaldi in Sicilia affermava di gradi, come ha scritto Ruggero Moscati, la diplomazia napoletana rimase da Berlino a re Vittorio Emanuele II per evitare che l’Italia ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Sicilia del popolo» a Palermo. Nonostante la Democrazia cristiana fosse il partito di maggioranza relativa e dunque godesse di Vaticano II, Bari di relazioni sociali» è del 1960; il foglio era sostanzialmente redatto da Ruggero Orfei, con l’aiuto di ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...