ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] della città nordafricana di Mahdia nel 1087. La successiva conquista della Sicilia da parte diRuggero d'Altavilla e , BL, Royal 16.G.VI), eseguito per il giovanissimo Giovanni II il Buono (1319-1364), uno dei più lussuosi manoscritti francesi del ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] di Messina, dove trovò tra i colleghi Giorgio Spini, Luigi Firpo e Ruggero Moscati.
Frattanto, ebbe modo di e Sud pubblicò nel 1956 La storiografia politica marxista (II, 21, pp. 5-37, e 22, pp. tempo.
Per di più, lo studioso siciliano giocava sul ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Nella sua Chronica, Ruggerodi Hoveden racconta che Di lì a poco tuttavia, dopo la morte di Costanza d'Altavilla, Marquardo scendeva in Sicilia Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld et al., II, Lipsiae 1888, pp. 557, 601, 607 ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] e prosegue sotto gli Svevi, coincidendo con l'epoca di massima floridezza ambientale ed economica delle regioni meridionali. Nel desiderio di riprodurre sul continente l'ambiente siciliano Federico II accresce il demanio regio; in un progetto che ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] tecnico commerciale Vittorio Emanuele II, dove si diplomò ragioniere di Luciano Anceschi, Lanfranco Caretti, Ruggero Jacobbi. Crebbero le collaborazioni di 1970 Garzanti pubblicò, con un risvolto di Enzo Siciliano, un nuovo volume complessivo, Tutte ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] » (La scenotecnica ne “L’angoscia delle macchine” diRuggero Vasari, in L’Impero, 9 agosto 1927). Ma delle avanguardie in Sicilia, Roma 2000; V. Bonito, R. V. tra futurismo ed espressionismo, tesi di dottorato, Università Federico II, Napoli, 2003 ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] altezza di Caiazzo, ma furono sconfitti dalle truppe di Francesco II. Garibaldi tornò di corsa dalla Sicilia A. Gazzurelli, A Stefano T., in In onore di Stefano T., Ruggero Bonghi e di altri illustri. Ricordo del Convegno internazionale per la pace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] modelli geometrici descritti nell’Almagesto di Claudio Tolomeo (II sec.) per prevedere le A quest’ultimo proposito, l’inglese Ruggero Bacone si trova costretto a ammettere che e della Sicilia, come sembra dimostrare l’uso frequente di riadattare gli ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] riferito l’affresco con Ruggero d'Altavilla e Roberto il Guiscardo che ricevono le chiavi della città di Palermo sulla volta della degli affreschi di palazzo Sclafani, in BCA Sicilia, II (1981), pp. 21-31; Pittori siciliani dell'800, a cura di I. ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] in Sicilia al seguito del conte Ruggero ed era stato premiato per la sua fedeltà con la signoria di Pietraperzia e di altre il pittore Antonello de Crescenzo. Il mecenatismo di Giovanni Antonio II e di Matteo Barresi attirò presso la loro corte noti ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...