STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] di padre con Giordano, abate di S. Stefano di Fossanova e cardinale prete di S. Pudenziana. Riguardo agli altri suoi legami familiari, non è ancora possibile stabilire l’identità dei genitori; noti sono invece il fratello Ruggerodi P. Pressutti, I-II ...
Leggi Tutto
DAMIANI ALMEJDA, Giuseppe
Miranda Ferrara
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 13 febbr. 1834 da Felice, originario di Palermo, e da Carolina Almejda, figlia dei gran maestro di caccia di re Ferdinando. [...] funerario per Ruggero Settimo, assegnato II, ibid. 1878); G. Barozzi da Vignola ed il suo Libro dei cinque ordini diSicilia, in Atti delVII Congresso naz. di storia d. architettura, Palermo 1956, pp. 206, 209; G. Di Stefano, Sguardo su tre secoli di ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] si occuperanno ancora di commercio di frumento con la Sicilia. Di generazione in generazione i di Serino alla diocesi di Avellino o a quella di Salerno, dopo che l'arcivescovo di quest'ultima aveva ricusato per parzialità la mediazione diRuggero ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] lì a poco, infatti, doveva complicarsi con la morte diRuggero. Infatti, sistemate alcune questioni in Romagna e quindi con i fratelli, Ruggero era tornato in Sicilia alla corte di Federico II ma qui, ammalatosi, era morto il 5 sett. 1225. Secondo un ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] Sicilia come luoghi in cui un veneziano possa al contempo definirsi greco. A favore dell'ipotesi che G. sia originario di gli altri, di Roberto Grossatesta, Tommaso d'Aquino, Ruggero Bacone e Albertino da Monte.
Le traduzioni aristoteliche di G. sono ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] Ruggero nel 1094; apprestandosi intanto l'incoronazione regia di in Sicilia; nel marzo 1212 il re Federico confermava alla Chiesa di . 73, 75-78, 83; Ph. Jaffé, Regesta Pontif. Rom…, II, Lipsiae 1888, nn. 17355, 17358; A. Potthast, Regesta Pontif. ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] di retorica e storia, ma nel 1840, dopo tre anni di studi di teologia, decise di uscire dalla Compagnia.
Rientrato a Roma dopo un breve soggiorno in Sicilia , La stampa periodica romana dell’Ottocento, I-II, Roma 1963, ad ind.; S. Rebecchini, P ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] cl. di sc. mor. st. e fil., IV (1892), pp. 171 ss.; V. Di Giovanni, Guido delle Colonne giudice di Messina e i giudici in Sicilia nei secc Contini, Poeti del Duecento, Milano-Napoli 1960, I, p. 48; II, Indice, p. 969; D. Mattalia, in Letter. ital. I ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] alle trattative allora intercorrenti tra Urbano II e il conte Ruggero I: ma proprio in Sicilia, secondo il suo epitaffio, l'avrebbe colto la morte.
Il successore di E. a Reggio, Ludovico, fu verosimilmente di parte imperiale: di lui ci è rimasto solo ...
Leggi Tutto
tripharius
Pier Vincenzo Mengaldo
Con ydioma tripharium D. distingue due diverse e successive realtà linguistiche. La prima è quella lingua che recarono con sé in Europa i transfughi di Babele, e che [...] di quella situazione dialettale (accenni a vari dialetti francesi non mancano tuttavia in testi dell'epoca, per es. in Ruggero : F. D'Ovidio, Versificazione romanza. Poetica e poesia medioevale, II (= Opere di F. D'O., IX 2), Napoli 1932, 275 ss.; ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...