GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] del G. e della sua famiglia con l'Impero, che avevano a suo tempo provocato la risentita reazione diRuggeroIIdiSicilia e dei principi normanni di Antiochia. Data l'importanza del ruolo del G. della colonia genovese a Costantinopoli, si è anche ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] : un carteggio tra i conquistatori normanni dell’isola – Ruggero d’Altavilla, Roberto il Guiscardo e RuggeroIIdiSicilia – e i califfi d’Egitto, contenente alcune leggi in grado di mutare radicalmente la fisionomia della feudalità in senso ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] nel 1190 re diSicilia). Tancredi era figlio di una sorella di G., il nome della quale non è stato tramandato, e diRuggero, figlio primogenito di re RuggeroIIdiSicilia. Il titolo di conte di Lecce, attribuito ai predecessori di G., si trova ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO Alferanite
Hubert Houben
Dal cosiddetto Anonimo Barese sappiamo che era figlio di un tal Guaranga; nei documenti egli viene chiamato "Grimoaldus Alferanites". Proveniva probabilmente da una [...] duca Guglielmo (1127) e le rivendicazioni della sua eredità da parte diRuggeroIIdiSicilia, la situazione politica nel Mezzogiorno subì un profondo mutamento, G. cercò di mantenere la posizione acquisita. Nel novembre 1127 partecipò alla lega dei ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Secondo di questo nome, la sua origine non è nota. È poco probabile infatti che sia figlio di Giovanni Frangipane o del più anziano Cencio (I). Sicuramente era fratello [...] recò con il cardinale Aimerico nell'Italia meridionale e consegnò al vittorioso conte normanno RuggeroIIdiSicilia il documento pontificio che lo investiva del ducato di Puglia.
L'elezione papale scismatica del 14 febbr. 1130, che vide come opposti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re diSicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] , Heinrich VI., Darmstadt 1993, pp. 144-158; D.J.A. Matthew, I Normanni in Italia, Roma-Bari 1997, pp. 361 s.; H. Houben, RuggeroIIdiSicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, p. 221; Lexikon des Mittelalters, IX, col. 134. ...
Leggi Tutto
GUARINO
Andrea Bedina
Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere diRuggeroII re diSicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] p. 23; H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, pp. 62-64, 68-71; D. Matthew, I Normanni d'Italia, Roma-Bari 1997, pp. 56, 251 s.; H. Houben, RuggeroIIdiSicilia, Roma-Bari 1999, pp. 87, 140, 194. ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nacque negli ultimi anni del secolo XI, e fu verosimilmente di origine calabrese. Le prime notizie sono intrecciate con quelle riguardanti gli ultimi anni di vita di Bartolomeo [...] secoli XI-XIII), in Messina. Il ritorno della memoria, (catal., Messina) Palermo 1994, pp. 41-52 e ad ind.; H. Houben, RuggeroIIdiSicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, p. 76; Enc. cattolica, VII, col. 1600; Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE (de Claromonte, Clerimonte, τοῦ Κληρεμοῦντος), Alessandro
Horst Enzensberger
Figlio secondogenito di Alessandro di Senise e di Avernia Chiaromonte, nacque alla fine del sec. XI.
Sulla base [...] morì senza eredi e si aprì il grave problema della sua successione, il C. si schierò a favore di Boemondo II contro le aspirazioni diRuggeroIIdiSicilia e collaborò ad organizzare la resistenza contro quest'ultimo.
Non ebbe, però, successo e ...
Leggi Tutto
SERGIO VII, duca di Napoli
Jean-Marie Martin
SERGIO VII, duca di Napoli. – Esponente della dinastia ducale (pervenuta al potere sotto Sergio I) che resse il Ducato napoletano sin dal IX secolo, fu figlio [...] cronologicamente con l’ascesa e il trionfo del conte diSiciliaRuggeroII, che successe al duca di Puglia Guglielmo nel 1127, divenne nel 1130 «re diSicilia, del Ducato di Puglia e del principato di Capua» e negli anni successivi riuscì a eliminare ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...