CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] problema della successione nel Regno diSicilia. Dopo la morte senza eredi di Guglielmo II (novembre 1189) Enrico VI rivendicava per sé il trono normanno, sia come marito di Costanza, figlia diRuggeroII e zia dunque di Guglielmo II, sia in base al ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] RuggeroII d’Altavilla e che proveniva da una famiglia di cavalieri di Salerno; nel 1193 invece Riccardo, figlio di M., si dichiara consanguineo diSicilia, Palermo 1899, ad ind.; Necrologio del «Liber confratrum» di S. Matteo di Salerno, a cura di ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] , il 18 marzo 1086 moriva Anselmo II, dei tre candidati la figura più carismatica di Puglia Ruggero Borsa, irritato per la mancata nomina alla sede vescovile di Salerno di Atti del Congresso internazionale di studi sulla Sicilia normanna, Palermo 1973, ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] di Federico II, in città si erano riformate le partes nobiliari contrapposte guidate dai Conti didi Massa (Ruggero) e di Aleria (Lombardo, forse parente alla lontana di dal Comune alla politica di Manfredi diSicilia. La sanzione gravò sulla ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] .; J. Glennison, Documenti dell'Arch. Vaticano relativi alla collettoria diSicilia (1372-1375), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, II (1948), pp. 246 ss.; A. Inveges, La Cartagine sicil., Palermo 1651, pp. 327 ss.; R. Gregorio, Consideraziani ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla (Tancredi Marchisio)
Edoardo D'Angelo
Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, la famiglia dei [...] , figlia di Bonifacio del Monferrato, sposò Ruggero I d’Altavilla, conte diSicilia, fratello del The Byzantine View of the Normans: Another Norman Myth?, in Anglo-Norman Studies. II, a cura di R. Allen Brown, Woodbridge 1980, pp. 78-92; J.H. Pryor, ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] ai tempi di Re Ruggero i Paternò compaiono in documenti pubblici, sempre col grado di nobili o II, p. 295; A. Mango di Casalgerardo, Sui titoli di barone e di signore in Sicilia. Ricerche storico-giuridiche, Palermo 1904; Id. Nobiliario diSicilia ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] Papato sul Regno delle Due Sicilie, riconducendoli giustamente alle investiture dei principi normanni concesse da Niccolò II e Gregorio VII. In particolare prendeva in esame i rapporti di Roberto il Guiscardo, RuggeroII e Guglielmo I con Benevento ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] Caragoza 1610, II, ff. 363, 438v-439v, 441v, 444v-445r; III, ff. 6r-7r, 58v-59v, 76v-77v, 88v-89r; Lettere e doc. relativi ad un periodo del vicariato della regina Bianca..., a cura di R. Starrabba, in Documenti per servire alla storia diSicilia, s ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] l’ammiraglio Ruggerodi Lauria dalle accuse per la tregua del giugno del 1287. Come ambasciatore nel 1290 andò da Nicolò IV.
Giacomo II, divenuto re d’Aragona, nel 1291 estese a quel Regno il suo ufficio di cancelliere, lasciandolo in Sicilia a ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...