AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] avrebbe voluto differire per ragioni di opportunità. Con Ruggero Settimo, L. Valguarnera ed Confalonieri, a cura di G. Gallavresi, I, Milano 1910, pp. XIX, 367-368; II, ibid. 1911, pp. 277-279, 280-282 e passim; [G. Aceto], De la Sicile et de ses ...
Leggi Tutto
BONELLO (Bonnel), Matteo
Silvano Borsari
Appartenente a una famiglia di origine francese, la cui presenza in Sicilia è attestata sin dalla fine del sec. XI e probabilmente figlio o nipote di Guglielmo, [...] di uccidere, o almeno di deporre, il re, e di far salire sul trono suo figlio Ruggero, fanciullo di domination normandeen Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 268-284, 323; G. B. Siragusa, Il regno di Guglielmo I diSicilia, Palermo 1929, pp. 164 ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1300 circa) di Federico, o del fratello di questo, Manfredi. Dopo il tracollo degli Svevi, riparò con Ruggerodi Lauria alla corte d'Aragona (1268), dove da Pietro III fu nominato ammiraglio [...] della nascente marina catalana. Combatté vittoriosamente prima in Africa, poi in Sicilia e sulle coste calabresi (1285). Nella lotta fra Giacomo d'Aragona e Federico IIdiSicilia, rimase fedele a quest'ultimo. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1111) di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu designato erede del padre e divenne duca nel 1085. Incapace di opporsi efficacemente alle frequenti insurrezioni delle [...] Boemondo, ottenne però (1089) a Melfi l'investitura del ducato di Puglia da papa Urbano II. Aiutato (1091) contro Cosenza e (1093) contro Amalfi dallo zio Ruggero conte diSicilia, fu costretto a fargli forti donazioni, che indebolirono sempre più ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] II certe terre che gli erano state confiscate) e Ruggerodi Lauria, cui concesse in feudo le isole di Gerba e di Cherchen nella Grande Sirte. Cercava inoltre di , Maria, che aveva sposato Carlo IIdiSicilia, faceva proclamare re il figlio Carlo ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno diSicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno diSicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] di contenimento delle popolazioni indigene, e poi, con RuggeroII, di prevenzione dalle invasioni esterne, nel quadro di una sorta di Monte e nel castello di Lagopesole (v. Castelli, Regno diSicilia, architettura).
Il castello di Augusta (dopo il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re diSicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re diSicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] è l'Historia o Liber de Regno Sicilie, cronaca attribuita a Ugo Falcando, ma di cui non si conosce l'autore. Questi conferma il suo giudizio negativo sulla condotta della monarchia siciliana dopo la morte diRuggeroII e anzi, sin dall'esordio del ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] mai luogo. La mediazione del conte RuggerodiSicilia durante l'incontro avvenuto a Troina (1089 113-14, 117, 119, 130-31, 156-57, 169-70, 192, 200, 211, 220, 224, 227, 238; II, 2, pp. 12-5, 77, 87, 153, 253, 287; III, 3, pp. 12, 122-23, 137, 148 ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno diSicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] però a un vero e proprio intreccio di relazioni diplomatiche che sfociarono nel 1169 nella decisione di far sposare Giovanna, figlia di Enrico II d'Inghilterra, con il giovane Guglielmo IIdiSicilia. Secondo Jamison (1939) questo matrimonio faceva ...
Leggi Tutto
Ifriqiyya
DDavid Abulafia
Il termine 'Ifriqiyya', derivato dalla denominazione di due province romane dell'odierna Tunisia e Algeria orientale, fu utilizzato all'epoca di Federico II dagli arabi per [...] come centro internazionale del commercio.
D'altro canto il rapporto politico fra la Sicilia e l'Ifriqiyya sotto i normanni fu molto più difficile. I tentativi diRuggeroIIdi insediarsi in Africa, in primo luogo a Mahdia e poi a Tripoli, sfociarono ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...