CANEVARO, Felice Napoleone
Mariano Gabriele
Di famiglia ligure originaria di Zoagli, nacque a Lima (Perù) il 7 luglio 1838 da Giuseppe e Francesca Velaga. Ammesso alla Regia scuola di marina di Genova [...] condotta dall'incrociatore "Ruggerodi Lauria", mentre cart. 4, 31-35; Giornale officiale diSicilia, 27 ag. 1860, n. 65; L des puissances en Crète, Rochefort 1900, passim;D.Guerrini, Lissa, II, Torino 1908, passim; L'ammiraglioduca N. C. (necrol.), ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] a favore delle vittime del terremoto di Calabria e diSicilia e nel 1912 per la pace di Losanna.
Nel 1911 presenziò, unico superstite della Commissione che nel 1861 aveva proposto di conferire a Vittorio Emanuele II il titolo di re d'Italia, alle ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] in maniera incondizionata e si potesse ancora negoziare. In particolare, RuggeroII intendeva ottenere il riconoscimento del titolo di re diSicilia, attribuitogli da Anacleto II; il clero di Roma, i cardinali scismatici e i Pierleoni con i loro ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] sia Federico Ruggero, figlio di Enrico VI ed eletto re già nel 1196, sia Filippo di Svevia. In di Filippo IIdi Francia, che caldeggiava l'elezione al trono di Federico diSicilia. Già al principio di settembre del 1211, a Norimberga, un gruppo di ...
Leggi Tutto
CRUILLES (Cruillas), Berenguer
Salvatore Fodale
Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] di Noto, il casale di Passaneto e la terra di Palagonia, che erano già appartenuti al ribelle conte RuggerodiSicilia nobile, I, Palermo 1754, p. 135; II, 1, ibid. 1754, p. 89; II, 2, ibid. 1757, p. 207; A. Mango di Casalgerardo Nobiliario diSicilia ...
Leggi Tutto
Melfi
HHubert Houben
La città, fondata all'inizio dell'XI sec. dai bizantini, dopo l'insediamento dei normanni, capeggiati dai fratelli Altavilla, fu considerata la "capitale morale della conquista [...] di Telese, Ystoria Rogerii regis Sicilie Calabrie atque Apuliae, a cura di L. de Nava, Roma 1991.
G. Lenzi, Il castello di ed urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età diRuggeroII. Atti delle terze giornate normanno-sveve (Bari, 23-25 ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno diSicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] . I beneventani corrispondevano ai normanni la fida, per godere di diritti d'uso nei dintorni della città; inoltre la bolla di Anacleto II che creava il Regno diSicilia a favore diRuggeroII (1130) incorporava a questo Regno l'auxilium hominum ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] d'Angiò, Ruggerodi S. Severino (1276). Di conseguenza il re diSicilia, avvalendosi dell'appoggio del contingente francese di stanza ad Acri, esercitò la sovranità fino al 1286, anno in cui il nuovo re Enrico II riuscì a fare riconoscere la sua ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] . Dalla sorella, che come reggente governava la Sicilia in nome del figlio minorenne Guglielmo II, E. in quello stesso mese di maggio o poco dopo ricevette in isposa Adelasia, una figlia naturale diRuggeroII d'Altavilla, e fu investito - forse allo ...
Leggi Tutto
Malta
Stato insulare dell’Europa meridionale.
Dai fenici agli inglesi
Colonizzata dai fenici, poi dai cartaginesi, M. subì l’influsso dei greci diSicilia. I romani la conquistarono nel 218 a.C., unendola [...] Ruggero il Normanno liberò la Sicilia e occupò M.; i musulmani però furono espulsi solo nel 13° sec., con Federico II. potere Dom Mintoff, che tra i suoi primi atti denunciò l’accordo di difesa stilato con il Regno Unito nel 1964 e allontanò da M. ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...