Comune della prov. di Caserta (48,6 km2 con 18.964 ab. nel 2008), situato a 24 km circa dal Mar Tirreno, in un’ansa del Volturno. Intensa l’attività agricola. Fra i settori industriali, hanno importanza [...] (1047) ma non riuscì a restaurare la sua potenza. Nel 1059 il normanno Riccardo Drengot ne fece il centro delle sue fortunate conquiste. C. si sottomise a RuggeroII di Sicilia nel 1134. Nel 1501 subì un celebre assedio da parte di Cesare Borgia. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1127) di Ruggero 2º duca di Puglia detto Borsa, e di Alaina figlia di Roberto conte di Fiandra, alla morte del padre (1111) ereditò il potere, restando per la sua minore età sotto la reggenza [...] vicende storiche del suo tempo, pago di conservare il suo stato fuori delle lotte politiche. Essendo rimasto senza eredi, il ducato passò a RuggeroII, che poté così procedere all'unificazione dell'Italia meridionale fondando il regno di Sicilia. ...
Leggi Tutto
Nel Regno di Sicilia, il gran g. (o maestro g.) era uno dei sette grandi ufficiali della Corona, istituiti da RuggeroII sull’esempio della monarchia francese. Presiedeva il tribunale supremo, riceveva [...] le petizioni dirette al re, risolvendo quelle riguardanti la giustizia e rimettendo le altre al gran protonotario, rendeva in nome del re pareri giuridici, decideva in ultima istanza le cause fiscali, ...
Leggi Tutto
Principe di Capua (dal 1135) e duca di Napoli (1118-1144); terzogenito di RuggeroII, re di Sicilia, nel 1140 con l'aiuto del fratello Ruggero, duca di Puglia, iniziò la riconquista dell'Abruzzo, nonostante [...] l'opposizione di Innocenzo II. Richiamato dal padre, invase lo stato pontificio spingendosi fino a Rieti; morì forse nel corso di questa campagna. ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatista tedesco (Potsdam 1879 - Berlino 1935). Collaborò all'Italia pontificia di F. P. Kehr, dal 1908 all'iniziativa dei Monumenta Germaniae Historica. Fu professore, dal 1920 a Königsberg, [...] dal 1928 a Friburgo, dal 1930 a Berlino. Scrisse su RuggeroII, e una Geschichte des Papsttums (2 voll., 1930-33) fino alla metà del sec. 8º. ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento normanna del valore di 1/3 di ducato fatta coniare nella zecca di Palermo da RuggeroII re di Sicilia nel 1140 con la dicitura Tercia ducalis e poi da Guglielmo II con la dicitura Tercia [...] apuliensis; era anche detta tercenario ...
Leggi Tutto
In Sicilia, durante il periodo normanno, registri del catasto e degli uffici dell’amministrazione catastale. Con questo nome s’indicò anche il catasto in cui il re RuggeroII volle che fosse descritto [...] il patrimonio dello Stato dato in feudo ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] di Bagno-Raggiolo e di Battifolle. Da ricordare i conti Tegrimo II, devotissimo a Federico II; Guido VI, prode guerriero a Ponte S. Procolo, con Guido da Montefeltro; RuggeroII che combatté prima a favore e poi contro Enrico VII di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI (canonici regulares praemonstratenses)
È un ordine religioso che appartiene al gruppo dei canonici regolari (v. agostiniani) e fu fondato da S. Norberto nel 1120: dal nome del fondatore [...] ), presso Laon in Francia. Fu approvato nel 1126 da Onorio II, e in seguito da altri papi.
L'ordine si diffuse nella chiesa di S. Samuele a Barletta, restaurata nel 1149 da RuggeroII re di Sicilia; successivamente vennero quelli di S. Lucio a Todi, ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro II
Ernesto Pontieri
Pronipote del precedente, vendicò il tragico destino di questo, stringendosi alla curia romana nella lotta ingaggiata contro Manfredi. L'avvento di Carlo d'Angiò al [...] e la tenacia del suo carattere, a impedire che più vaste e profonde lacerazioni avvenissero nella preziosa eredità di RuggeroII e di Federico II.
Bibl.: E. Pontieri, Un capitano della guerra del Vespro: Pietro R. di Calabria, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...