SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] per altro mutevole nel tempo, ma destinato in ogni caso a perseguire il superamento dello stato feudale già meta di RuggeroII. Ciò comporta che è impossibile individuare con dogmatica chiarezza schemi degli uffici o ruoli degli ufficiali, giacché la ...
Leggi Tutto
PITTURA - Islam
M.V. Fontana
La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] della storia della p. islamica è costituito dalle p. del soffitto ligneo intonacato della Cappella Palatina di Palermo, voluta da RuggeroII (1130-1154) e inaugurata nel 1140. I contenuti delle p. - disposte sulla navata centrale entro una maglia di ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] a inserirsi alcuni funzionari arabi della Sicilia, come, ad esempio, il governatore di Palermo, l'amiratus.
Nel 1112 Ruggero (II), uscito dalla minore età, ereditò la signoria paterna e ne trasferì la capitale in Palermo, dove prese stabile dimora ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] instaurare qui sulla terra la città celeste (Ugo di S. Vittore, 1854, II, 2, 3-6, coll. 417-420). I sacerdoti di Cristo dovevano nel duomo di Monreale, in cui suo nonno RuggeroII e Guglielmo II erano rappresentati incoronati da Cristo. Ma, sulla ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] sono dovuti agli editori!
Che cos'è la militia? Si tratta di un ordo che ha conservato le caratteristiche attribuitegli da re RuggeroII (Const. III, 59): ad esso si accede soltanto per diritto di nascita. In Const. III, 60 è stabilito che "in futuro ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] e urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età di RuggeroII. Atti delle terze giornate normanno-sveve (Bari, 23-25 . 223-238; T. Lazzari, Le origini, in La rocca di Imola, II, Architettura e storia dell'edificio, a cura di C. Pedrini, ivi 2001, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] bizantino, di tintori in Siria e di vetrai a Tiro. RuggeroII di Sicilia nel 1147 aveva condotto a Palermo come prigionieri da in seta ebrei, e i loro discendenti sotto Federico II amministravano per conto dello Stato il monopolio del commercio e ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] moderne tracce linguistiche: Ugo Falcando considera lombarde Vicari e Capizzi; S. Lucia del Mela ai tempi di RuggeroII aveva abitanti lombardi legati al servizio di marineria.
Il fenomeno migratorio continua in epoca fridericiana. Nel 1237 viene ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] avviate trattative segrete - di cui pressoché nulla sappiamo - volte a una unione tra Costanza, ultima figlia in vita di RuggeroII, e quindi zia dello stesso G., nonché migliore candidata alla successione al trono, e il figlio maggiore di Federico ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] l'insegna ricorda la foglia di palma che compare, in diverse occasioni, nel Liber ad honorem Augusti, nelle mani di RuggeroII e di Enrico VI, in situazioni in cui sono rappresentate scene di incontro durante un viaggio, ma non solo, perché Enrico ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...