AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] (latina, greca e araba) che commemora l'installazione di un orologio idraulico nel palazzo reale per volere di RuggeroII nel 1142. Perduto il congegno, resta solo una descrizione duecentesca del persiano Qazvīnī (Gabrieli, Scerrato, 1979), dalla ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] con una lepre o con un serpente fra gli artigli può inoltre essere messo a confronto con il mosaico della stanza di RuggeroII nel palazzo reale di Palermo.
A questo gruppo di cammei con l'aquila se ne possono collegare altri due: il primo illustra ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] mutamenti nell'organizzazione dei castelli del Regno, avvenuti tra l'età di RuggeroII e quella di Federico II, emergono bene dal caso del castello di Caiazzo. Mentre RuggeroII nel 1131 affidò la sua protezione ad alcuni nobili che egli aveva ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] garanzie di larghissima rappresentatività. Per i giustizieri di Federico II non si verifica né il primo né il secondo presupposto.
Istituito da RuggeroII intorno al 1140, l'ufficio cui essi erano addetti subì, pur nell'ambito di una forte continuità ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] il resoconto scientifico continuarono tuttavia a essere praticati, come testimonia il celebre Libro di Ruggero di al-Idrīsī (1154), dedicato al re normanno RuggeroII, nel quale l'autore elabora le proprie osservazioni di viaggio, accompagnandole con ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] affermazioni di Marino Freccia (De subfeudis..., 1579, pp. 78 s.) secondo il quale i R. furono feudatari regnante RuggeroII; non appartennero neppure alla «nobiltà dalla memoria lunga» individuata da Mario Del Treppo (Del Treppo - Leone, 1977).
Il ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] .
Nella stessa direzione fu volta, nello stesso periodo, anche la sua azione riguardo al matrimonio tra Costanza, figlia di RuggeroII, ultima erede della stirpe reale, e il futuro imperatore Enrico VI di Svevia. A quanto ci racconta Riccardo di San ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] Innocenzo, che fu costretto a lasciare Roma per rientravi solo dopo la morte di Anacleto II (1138).
Nel 1134 la famiglia Pierleoni ottenne un cospicuo donativo da RuggeroII, che pochi anni prima (1130) era stato incoronato re di Sicilia da Anacleto ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] con il becco adunco, di ispirazione bizantina, è rilevabile anche negli smalti che ornano i guanti di RuggeroII (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer). Gli orecchini ripropongono la diffusa tipologia a cestello, che si riscontra in esempi ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] 1137, sempre assieme ad Aimerico, nonché a Bernardo di Chiaravalle, fu inviato a Salerno al fine di trattare con RuggeroII il superamento dello scisma.
La preparazione accurata e l'esperienza politica accumulata nel corso degli anni gli permisero di ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...