ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] e n., 148, 150 n., 155 e n., 164 s., 167, 176, 179, 186 s., 189, 207, 210, 212 n., 281, 329, 334, 337, 368; H. Houben, RuggeroII di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Bari 1999, pp. 60-62, 64 s., 73, 80-83, 86 s., 89 s., 116, 213, 215; G.A ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] con il titolo di conte: si può quindi ritenere che Simone avesse ottenuto il ripristino della contea di Nardò, soppressa da RuggeroII, anche se per il riconoscimento formale del suo comitato dovette aspettare fino al 1212, dopo che, in seguito all ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] p. 68); H. Houben, Mezzogiorno normanno-svevo: monasteri e castelli, ebrei e musulmani, Napoli 1996, pp. 127, 129 s.; Id., RuggeroII di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Bari 1999, pp. 29 s.; G.A. Loud, Conquerors and churchmen, cit., pp ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] ’aula basilicale di tradizione latina. Esempio di questa sintesi di altissimo valore estetico è la Cappella Palatina fatta costruire da RuggeroII nel Palazzo Reale tra il 1130 e il 1140. La sua aula latina, a tre navate coperte da soffitti lignei ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] fu reso noto ad Augusta il fidanzamento dell'erede al trono svevo Enrico VI con Costanza di Sicilia, figlia di re RuggeroII.
Non sappiamo assolutamente nulla delle trattative preliminari, il che ha dato luogo a una serie di congetture. Si è pensato ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] normanna e in parte Roma sfuggivano al suo controllo: quando, alla morte di Guglielmo II di Puglia (1127) RuggeroII di Sicilia invase l’Italia meridionale, Onorio II scese nel Ducato di Puglia e scomunicò il conte, ma finì per firmare un concordato ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] allestì decorazioni sacre e profane degne delle chiese e del palazzo della capitale dell'Impero d'Oriente.
Appena incoronato, RuggeroII (1130-1154) fondò nel 1131 la cattedrale di Cefalù e iniziò la costruzione della Cappella Palatina a Palermo, che ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] , in Storia di Salerno, a cura di G. Cacciatore - I. Gallo - A. Placanica, Avellino 1999, pp. 279-291; H. Houben, RuggeroII di Sicilia. Unsovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, ad ind.; M. Oldoni, L'enigma della cultura latina: oralità e ...
Leggi Tutto
RAINALDO da Collemezzo
Pietro Silanos
RAINALDO da Collemezzo. – Nacque intorno al 1110 nella zona della Provincia Valeria. Il padre, Berardo X, signore di Poggio Bustone e di altri castra nella zona [...] un accordo con i normanni (Die Chronik von Montecassino, cit., pp. 604-607). I tentativi di Rainaldo, tuttavia, furono inutili e RuggeroII occupò diverse terre abbaziali. Tra la fine di marzo e l’inizio di aprile del 1139 Rainaldo si trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] l'incarico di accertare, in collaborazione con il camerario della Terra di Lavoro, se RuggeroII avesse realmente concesso al monastero di S. Domenico di Sora le rendite di quattro chiese.
Non è testimoniata dalle fonti la sua presenza, affermata da ...
Leggi Tutto
ducale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustiziere
giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...